Salute

Salute: con un bacio di 10 secondi scambiati 80 mln di batteri

Roma, 17 nov. (AdnKronos Salute) - C'e da chiedersi cosa accadrebbe con 24 mila baci, visto che ne basta appena uno di 10 secondi per trasferire da una bocca all'altra qualcosa come 80 milioni di batteri. A 'fotografare' questo invisibile potere del bacio sono i ricercatori olandesi, autori di una ricerca su 'Microbiome'. Il team ha monitorato le effusioni di 21 coppie, scoprendo anche che quelle che si baciavano almeno 9 volte al giorno erano più inclini a scambiarsi i batteri salivari. Gli studi suggeriscono che la nostra bocca può ospitare oltre 700 tipi diversi di batteri, ma secondo l'indagine con un bacio alcuni si scambiano più facilmente di altri.

Il team della Netherlands Organisation for Applied Scientific Research ha chiesto a 21 coppie una serie di dettagli sulle loro abitudini al bacio, inclusi tempi e durata media di ogni effusione. I ricercatori hanno poi preso campioni batterici dalla lingua e dalla saliva dei volontari, prima e dopo un bacio di 10 secondi, strettamente cronometrato. Poi, prima di un secondo bacio, uno dei componenti di ciascuna coppia ha bevuto un drink probiotico contenente una miscela facilmente identificabile di microrganismi. Così, dopo l'effusione, gli scienziati hanno potuto rilevare il volume di batteri trasferiti al compagno o alla compagna: in media 80 milioni di batteri in appena 10 secondi.

Ma se i batteri della saliva sembrano cambiare rapidamente in risposta a ogni bacio, quelli sulla lingua restano più stabili. "Il bacio alla francese è un grande esempio di esposizione a un numero gigantesco di batteri in poco tempo - spiega Remco Kort, responsabile della ricerca, alla Bbc online - Ma solo alcuni dei batteri 'traslocati' con un bacio si insediano sulla lingua. Servono ulteriori ricerche per indagare sulle proprietà dei batteri e della lingua", che contribuiscono a questo effetto 'scambio'. Ricerche che in futuro potrebbero rivelarsi utili per aiutare le persone con infezioni batteriche difficili.

Il team olandese ha lavorato in collaborazione con 'Micropia', primo museo al mondo dei microbi, che si trova ad Amsterdam. In una nuova exibition, le coppie che visitano il museo sono inviate a baciarsi, dopodiché viene fornita loro un'analisi istantanea dei microrganismi che si sono scambiati 'a fior di labbra'.

17 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us