Salute

Salute: con progetto '10@Lode' entra a scuola per educare 4 mila bimbi

Promosso da Cittadinanzattiva in 10 elementari, sostegno di Federchimica-Assosalute e patrocinio Aifa

Milano, 14 apr. (AdnKronos Salute) - Insegnare ai bimbi delle scuole l'importanza di una vita sana, a tavola e non solo, per guadagnarsi un '10 e lode' nella pagella della salute. Con questo obiettivo Cittadinanzattiva entrerà in 10 elementari di altrettante regioni italiane (Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Lazio, Umbria, Marche, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia), con una serie di attività interattive come laboratori creativi con gli alunni, incontri con insegnanti e pediatri, spettacoli di burattini e favole. Attraverso questi eventi e i materiali distribuiti, i promotori dell'iniziativa stimano di raggiungere 4 mila studenti, 2 mila genitori e 300 docenti.

Il progetto si chiama '10@Lode in salute', è sostenuto in modo non condizionato da Federchimica-Assosalute e patrocinato dall'Agenzia italiana del farmaco. Presentato a Roma durante la cerimonia del X Premio Scafidi, assegnato da Cittadinanzattiva per le buone pratiche sulla sicurezza e la salute degli istituti scolastici, prende le mosse da uno studio pilota che l'anno scorso ha coinvolto 8 classi elementari di 5 scuole a Roma, Pisa, Cagliari, Aosta e Noto (Siracusa). L'obiettivo del nuovo progetto è "informare e coinvolgere i bambini e le loro famiglie su una serie di temi importanti per il proprio benessere, e promuovere atteggiamenti attivi a difesa della propria salute e l'adozione di corretti stili di vita".

"L'iniziativa 10@Lode in salute promossa da Cittadinazattiva - afferma Agnès Regnault, presidente di Federchimica-Assosalute, conferma ancora una volta l'importanza di promuovere attività che incoraggino, fin dalla giovane età, l'adozione di corretti stili di vita, stimolino la consapevolezza e l'attenzione alla propria salute. Il valore educativo e formativo del progetto, e il prezioso lavoro svolto, meritano sostegno incondizionato e in questo senso Assosalute è da anni a fianco di Cittadinanzattiva".

"Mi fa particolarmente piacere - aggiunge - il patrocinio che l'Aifa ha deciso di conferire, a riprova che la salute non è solo qualcosa da proteggere e difendere, ma è soprattutto qualcosa che si può e si deve insegnare. Magari anche proprio nelle scuole. E che i cittadini di domani, consapevoli di essere loro i primi protagonisti della propria salute, sono senza dubbio il migliore investimento per lo sviluppo e la crescita del nostro Paese". Per maggiori informazioni sui farmaci di automedicazione e i piccoli disturbi, è possibile cliccare sul nuovo portale dell'automedicazione www.semplicementesalute.it.

14 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us