Salute

Salute: con il freddo arriva l'influenza, picco tra gennaio e febbraio

Pregliasco, stagione a media-bassa intensità, ondata dalla prossima settimana

Milano, 18 gen. (AdnKronos Salute) - Preparate termometri, coperte e fazzoletti: dalla prossima settimana arriverà l'ondata influenzale. Parola di esperto. "Il freddo più intenso di queste ore dovrebbe far iniziare la stagione influenzale - afferma all'AdnKronos Salute Fabrizio Pregliasco, virologo del Dipartimento di scienze biomediche per la salute dell'università di Milano - La settimana scorsa abbiamo registrato circa 100 mila casi. Prevedo un leggero aumento per quella in corso, mentre dalla prossima la crescita dovrebbe essere più importante, anche se si tratterà comunque di una stagione a media-bassa intensità".

Il numero di italiani costretti a letto "aumenterà per le prossime 2-3 settimane", con un probabile picco tra gennaio e febbraio. "Il ritardo rispetto alle previsioni effettuate in precedenza è dovuto proprio alle temperature miti delle scorse settimane", spiega l'esperto. Lo stesso Pregliasco aveva infatti indicato come data 'papabile' per l'avvio dell'ondata influenzale il periodo natalizio.

Ma temperature basse e neve non porteranno solo influenza e raffreddore. "Occorre proteggere la pelle e fare attenzione al sistema cardiovascolare - avverte Claudio Cricelli, presidente della Simg-Società italiana di medicina generale - I soggetti più a rischio, soprattutto bambini e anziani, devono coprirsi bene e fare in modo che il nostro 'sistema di riscaldamento' funzioni correttamente". Pelle secca, mancata sudorazione ed estremità 'gelate' sono i primi segnali che il corpo sta patendo: "Bastano un paio di guanti e un berretto in testa per limitare la dispersione di calore", ricorda il medico.

Accanto a questo, ci sono "gli acciacchi di stagione. In inverno c'è una grande prevalenza di malattie infettive virali. La maggiore concentrazione si registra per le patologie dell'apparato respiratorio - conclude l'esperto - E gli sbalzi termici aprono la strada ai virus".

18 gennaio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us