Salute

Salute: con alluvioni 'boom' allergie muffe, +30-50%

Gli esperti, una casa su tre ha concentrazioni pericolose per organismo

Roma, 11 dic. (AdnKronos Salute) - Si possono trovare in frigoriferi puliti male, negli angoli umidi della casa, sulla carta da parati o nel bagno ma anche all’aria aperta. Sono i micofiti o muffe che, secondo la Società italiana di allergologia, asma e immunologia clinica (Siaaic), complici le alluvioni del mese scorso, faranno aumentare del 30-50% le allergie. Un recente studio, inoltre, ha dimostrato che una casa su tre ha concentrazioni di muffe in grado di creare condizioni pericolose per la salute. Maggiori gli effetti per i bambini e per gli anziani, che si dimostrano i soggetti più a rischio.

Secondo gli specialisti, dunque, la presenza di micofiti in casa non va trascurata: si sviluppano principalmente in condizioni di umidità superiore al 65% e di temperatura tra i 14 e i 30 gradi centigradi. "I sintomi delle allergie alle muffe - spiega Erminia Ridolo, docente di Allergologia e immunologia clinica dell’Università di Parma - sono aumentati da quando ci sono questi forti sbalzi di umidità: infatti, anche se l’allergia ai micofiti non è la più comune, è stato dimostrato che l’asma e i sintomi respiratori sono più frequenti dal 30% al 50% nelle case umide. Le muffe presenti in ambienti chiusi, in aree urbane e rurali possono provocare sintomi sia meccanismi allergici che infiammatori non allergici".

"I cambiamenti climatici, in particolare i fenomeni alluvionali, come quelli registrati negli ultimi mesi in Nord Italia ma anche nel Mezzogiorno - aggiungono gli esperti - hanno comportato un aumento delle umidità nelle case e negli ambienti interni. L’alto grado di precipitazioni, sia come durata che come severità delle piogge, ha aumentato il livello di umidità e, di conseguenza, ha provocato un peggioramento delle patologie respiratorie, anche di natura allergica. Tra le manifestazioni respiratorie più preoccupanti, le allergie alle muffe e agli acari della polvere, la cui presenza nelle abitazioni è spesso erroneamente trascurata".

I micofiti sono presenti sia nell’ambiente esterno che in quello interno: nel primo caso, sul suolo, nel sottobosco, su sostanze in decomposizione. Per quanto riguarda l’ambiente interno, si insinuano proprio dove c’è una forte presenza di umidità, quali bagni e cucine. "Per fare un esempio di tale patologia legata alle condizioni meteorologiche, dopo l’uragano Katrina negli Stati Uniti, c’è stato un forte aumento di tosse, che è stata per l’occasione ribattezzata come 'Katrina Cough', legata per l’appunto alla presenza di spore fungine nell’aria", sottolinea la Società italiana di allergologia, asma ed immunologia clinica (Siaaic)

"Queste spore, date le loro piccole dimensioni, raggiungono le vie aeree più profonde e colpiscono tramite forti crisi d’asma.

Maggiori gli effetti per i bambini e per gli anziani, che si dimostrano i soggetti più a rischio - puntualizza Ridolo - Ma tali condizioni possono interessare anche gli adulti. Sono dunque due le patologie causate, le manifestazioni allergiche e le riacutizzazioni di fenomeni di broncospasmo su base non allergica".

11 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us