Salute

Salute: Coldiretti, è Obesity Day con metà italiani a dieta

Roma, 10 ott. (AdnKronos Salute) - L’'Obesity day' si festeggia quest'anno con praticamente la metà degli italiani (49%) che hanno seguito una dieta nell'ultimo anno. E' quanto emerge da una indagine Coldiretti/Ixè, divulgata in occasione dell'Obesity Day 2016 che si celebra oggi 10 ottobre. Secondo i risultati, il 25% degli italiani nell'ultimo anno ha seguito una dieta dimagrante mentre un sostanzioso 14% ha cambiato il proprio regime alimentare a causa di una patologia come diabete, pressione alta, colesterolo o celiachia. Una esigenza determinata dalla presenza in Italia di quasi 6 milioni di obesi e di 21 milioni in sovrappeso, poco meno del 60% del totale della popolazione, evidenzia la Coldiretti.

Il problema, anche se diffuso in modo capillare lungo tutta la Penisola - sottolinea l'associazione - riguarda maggiormente i maschi nelle regioni del mezzogiorno come il Molise dove gli 'oversize' raggiungono il record del 64,8%, la Campania (61,6%), la Sicilia (60,6%) e la Puglia (59,1%), mentre per le femmine la Basilicata (46,5%), la Puglia (44,1%), la Campania (43,7%), il Molise (43,4%) e la Sicilia (40,8%). Sul versante opposto, i cittadini più in forma si trovano in Trentino-Alto Adige, Valle d'Aosta, Piemonte e Lombardia.

La Coldiretti rileva tuttavia una tendenza verso il miglioramento degli stili alimentari che passa attraverso la riscoperta della dieta mediterranea. Nel 2015 si è avuta una svolta - riferisce - con un aumento degli acquisti che va dal +5% per il pesce al +19% per l'olio di oliva, ma cresce anche la spesa per la frutta (+5%), gli ortaggi freschi (+3%) e la pasta secca (+1%).

Una storica inversione di tendenza - commenta l'associazione - che ha fatto registrare un boom nel 2016, con i consumi di frutta e verdura che hanno raggiunto il massimo dell'ultimo quadriennio per effetto di un aumento annuale medio di 3 chili di frutta e verdura per persona. Il risultato è che quest'anno il consumo procapite di frutta e verdura sfiorerà i 320 chili a testa.

La dieta mediterranea ha consentito agli italiani di conquistare il record nella longevità, ricorda la Coldiretti: nell'Unione europea l'Italia si colloca al primo posto con 80,3 anni per gli uomini, e al terzo per le donne con 85,2 anni. Un ruolo importante per la salute, riconosciuto anche con l'iscrizione nella lista del patrimonio culturale immateriale dell'umanità dell'Unesco oltre 5 anni fa, il 16 novembre 2010.

10 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us