Salute

Salute: coccole elisir per stare bene e arma per cambiare, Giornata mondiale

L'inventore della coccoloterapia, aiuta a mollare il controllo e a crescere, benefici enormi

Roma, 21 gen. (AdnKronos Salute) - Le coccole sono una risorsa preziosa per la salute fisica ma anche una potente arma per superare i propri disagi, attraverso "un percorso di crescita che può essere anche doloroso ma che, alla fine, fa stare bene davvero". Lo spiega, nella Giornata internazionale dedicata proprio alle coccole, Paolo Cericola, inventore della 'Coccoloterapia in acqua calda', un sistema per ritrovare il benessere psicofisico liberandosi di paure e disagi profondi.

"Le coccole - dice Cericola all'Adnkronos Salute - sono naturali, fisiologiche. Tutti i mammiferi se le fanno. Ma gli adulti, quando non sono legate al sesso, le guardano con sospetto. Vengono vissute come qualcosa di pericoloso perché fanno perdere il controllo. In realtà la coccola ha il potere di far entrare in contatto con se stessi, con i ricordi corporei più antichi che possono essere anche spiacevoli, dolorosi". Ma proprio utilizzando la coccola come 'porta d'accesso' alle nostre paure profonde abbiamo la possibilità, secondo l'esperto, di superare i nostri blocchi, crescere e stare meglio.

E del resto i benefici di carezze, massaggi e tenerezza "sono notevoli - sottolinea Cericola - Ci si sente accolti, amati, considerati. E questo migliora anche l'efficacia delle cure. Già molto tempo fa negli Stati Uniti, sui reduci delle guerra del Vietnam, si è vista l'utilità terapeutica di massaggi, carezze e coccole", ricorda. Gli effetti positivi di un contatto affettuoso sono ormai riconosciuti da tempo dalla capacità di alleviare la sofferenza fisica e psicologica a quella di contrastare la depressione fino alla possibilità di potenziare le difese immunitarie. E la coccola è anche uno degli elementi fondamentali su cui si basa la pet therapy, che punta ad aiutare nelle cure anziani, bambini, disabili attraverso l'interazione positiva con gli cani, gatti o altri animali.

21 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us