Salute

Salute: Cnr, l'asma dei ragazzi? Colpa dell'inquinamento in casa

Roma, 23 feb. (AdnKronos Salute) - Lo smog si cela in casa, specie se si abita in centro e in una zona trafficata. E proprio l'inquinamento domestico è all'origine di una serie di patologie respiratorie fra i giovanissimi. E' quanto emerge da un lavoro dell'Istituto di biomedicina e immunologia molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibim-Cnr) sull'inquinamento degli ambienti indoor, che rivela non solo un'alta frequenza di superamento delle soglie stabilite, ma anche un nesso con l'insorgenza di patologie respiratorie negli adolescenti. Lo studio, svolto in collaborazione con i ricercatori Cnr dell'Istituto di scienze e tecnologie dell'informazione di Pisa e dell'Istituto di analisi dei sistemi ed informatica di Roma, è finanziato dall'Agenzia regionale per la protezione ambientale della Regione Siciliana ed è pubblicato su 'Environmental Research'.

I risultati sono stati presentati oggi a Roma, presso il ministero della Salute, nel corso del workshop 'Inquinamento atmosferico interno e salute nelle scuole italiane'. "La valutazione di oltre 300 abitazioni domestiche della città di Palermo ha messo in evidenza come i livelli di biossido di azoto (NO2) superino nel 25% dei casi i limiti (40 µg/m3) indoor definiti dall'Organizzazione mondiale della sanità", spiega Fabio Cibella dell'Ibim-Cnr.

"I livelli più elevati di NO2, un inquinante secondario irritante per le vie aeree e prodotto da qualsiasi processo di combustione in atmosfera, sono stati messi in relazione ad una maggiore prevalenza di disturbi respiratori negli adolescenti - aggiunge l'esperto - E' risultato esposto ad elevate concentrazioni di NO2 nella propria abitazione quasi il 90% dei soggetti asmatici, mentre il 22% dei soggetti allergici ed esposti a elevate concentrazioni di NO2 indoor presenta asma corrente. Anche la funzione respiratoria, misurata mediante spirometria, è risultata peggiore del 15% nei ragazzi esposti a livelli più elevati di NO2 con storia di asma", spiegano i ricercatori.

"Questo ancora una volta pone il problema degli effetti dell'inquinamento urbano sulla salute delle fasce di popolazione più suscettibile (bambini, anziani, adulti con preesistente patologia) anche all’interno delle proprie case", conclude il direttore dell'Ibim-Cnr Giovanni Viegi. "E' da notare, nonostante l'NO2 derivi anche da sorgenti specificatamente indoor quali le cucine e le caldaie a gas, che sono proprio le abitazioni delle zone cittadine più centrali e quindi più trafficate a mostrare i livelli maggiori di inquinamento. I nostri dati, che derivano da un sottocampione di una vasta indagine epidemiologica che ha coinvolto negli anni passati oltre duemila adolescenti palermitani, appaiono pertanto utili e adattabili a qualunque realtà urbana italiana analoga", conclude.

23 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us