Salute

Salute: classi decimate nei 'giorni della merla', malati 2 mln under 15

Roma, 27 gen. (AdnKronos Salute) - Classi 'decimate' nei giorni della merla. "Gli ultimi tre giorni di gennaio, tradizionalmente i più freddi dell'anno, portano con sé una serie di malanni che colpiscono soprattutto i piccoli di casa: secondo le mie stime sono 2 milioni circa i bambini e ragazzini da 6 mesi a 14 anni malati in questi giorni, e il record si registra fra quelli di 6-11 anni". A fare i conti per l'Adnkronos Salute è il pediatra di Milano, Italo Farnetani, che segnala come "influenza e soprattutto virus causino una serie di sintomi: i più diffusi sono vomito e diarrea (con 600 mila casi), tosse, (con 600 mila casi), mal di gola (con 400 mila casi) e mal d'orecchie (400 mila). Ovviamente, al sintomo principale molto spesso si accompagna la febbre: questo accade in circa la metà dei casi".

Se i piccolissimi "allattati al seno - ricorda l'esperto - sono protetti dagli anticorpi materni, nell'età da nido-scuola dell'infanzia (6 mesi-5 anni) sono invece più vulnerabili e si stimano 1,1 milioni i bimbi malati nei giorni della merla: questa è la fascia d'età più colpita, anche perché la memoria immunitaria è ancora in formazione. Da 6 a 11 anni a essere colpiti sono 700 mila, con 200 mila casi da 12 a 14 anni".

I dati non sorprendono, "sono infatti in linea con le attese. Il picco dei casi di diarrea si verifica sempre tra metà gennaio e fine marzo, come anche quello delle otiti. Per non parlare di tosse e mal di gola, legate a virus simil-influenzali ma anche alla vera influenza, che in questi giorni si sta facendo sentire".

"A colpire, piuttosto - dice il pediatra - è una certa differenza fra i sintomi registrati al Centro-Nord e quelli diffusi tra i bambini del Sud. Infatti al Sud ci sono meno casi di tosse, un fenomeno che io collego al clima e soprattutto alla differenza nell'uso dei riscaldamenti. In Meridione infatti restano meno accesi e la temperatura nelle case è meno elevata. L'aria meno secca è un vantaggio per le vie respiratorie". L'esperto raccomanda di non trascurare questi malanni tipicamente invernali, curare in particolare dieta e idratazione, consultare il pediatra per l'eventuale somministrazione di medicinali e non rientrare a scuola prima della guarigione, per evitare "il rischio di complicanze e anche per non diffondere i virus fra i compagni".

27 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us