Salute

Salute: città troppo illuminate per dormire, in calo qualità e ore sonno

Studio americano

Roma, 2 mar. (AdnKronos Salute) - Dormire poco e male potrebbe essere effetto dell'inquinamento luminoso delle città, sempre più illuminate 'a giorno'. E' la conclusione di uno studio che sarà presentato al 68.esimo congresso della Società americana di neurologia, in programma ad aprile a Vancouver. Secondo i ricercatori dell'università di Stanford, le tante luci accese durante la notte, come quelle nelle strade per mantenerci più attivi o permettere di andare in giro più sicuri, alla lunga hanno ridotto la nostra esposizione al buio finendo per rovinare durata e qualità del sonno.

La ricerca, coordinata da Maurice Ohayon, ha coinvolto 15.863 persone intervistate per telefono, nell'arco di 8 anni, sul loro rapporto con Morfeo e l'eventuale presenza di disturbi medici o psichiatrici. Utilizzando i dati ottenuti col satellite, l'équipe ha 'misurato' la quantità di luce a cui gli stessi erano esposte durante la notte. Ovviamente, per le persone residenti in aree urbane con più di 500 mila abitanti tale quantità è maggiore, da 3 a 6 volte, rispetto a chi vive in piccoli centri o in campagna.

Tutta questa luce condiziona il sonno. I cittadini riferiscono, infatti, di dormire meno di 6 ore a notte (+6%) e si svegliano poco riposati e insoddisfatti (29% rispetto al 16%).

2 marzo 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us