Salute

Salute: cibo per il cuore, due medici e uno chef per la dieta giusta

Roma, 31 mar. (AdnKronos Salute) - Due medici e uno chef insieme per il cuore. Ovvero come l’alimentazione può diventare un'arma per proteggere il muscolo dalle malattie. La cardiologa Leda Galiuto e il nutrizionista Giacinto Miggiano, con la consulenza del pluristellato Heinz Beck, hanno scritto il manuale "Nutrire il cuore" (L'asino d’oro edizioni) per difendere il nostro cuore a tavola, dove si può fare la differenza.

"Il 90% degli infarti - scrive nella prefazione Filippo Crea, ordinario di Cardiologia all’università Cattolica di Roma - è spiegato dai fattori noti come la dislipidemia, l’ipertensione, il diabete, il fumo, la sedentarietà, l’obesità, la dieta scorretta, l’isolamento sociale e la depressione".

I due specialisti, capitolo dopo capitolo, guidano il lettore a conoscere il cuore e a scegliere le strade più giuste per non farlo danneggiare. "Abbiamo illustrato le varie situazioni che possono metterlo a rischio - spiegano gli autori - e fornito le linee in campo alimentare per incidere fattivamente sulla vita quotidiana".

Nel manuale ci sono le diverse 'facce' del muscolo cardiaco: da quello in forma a quello a rischio, da quello magro a quello grasso, da quello dolce a quello "esagerato", da quello in fumo a quello stressato, da quello allenato a quello stanco. con un focus su quello femminile. Al centro del libro gli alimenti giusti o da limitare se si è a rischio. Come i primi piatti elaborati (lasagne e cannelloni), condimenti grassi (besciamella e burro), pizza ai quattro formaggi, latte intero, dolci.

Il manuale non trascura la soddisfazione del palato. Distinguendo tra fame, desiderio e fame per noia. "La sazietà - ricordano gli specialisti - nulla può contro i circuiti del piacere che ci fanno perdere il controllo e mangiare qualcosa di cui non abbiamo proprio bisogno. La fame per piacere è comune, basta fare attenzione".

Alle proposte di Heinz Beck è dedicato l’ultimo capitolo del libro. Qui troviamo ricette facili (sono evidenziate le proteine, i grassi, i carboidrati, le calorie e il colesterolo) capaci di soddisfare ogni tipo di gusto. Lo chef spiega come preparare "Maccheroncini integrali al ferretto con gamberi rossi, purea di melanzana affumicata e croccante di pane", "Risotto all’olio di oliva e grana padano con verdure e scampi in pinzimonio", "Filetto di rombo su crema di caponata e granella ai profumi mediterranei" e "Insalatina di frutta con gelatina al lemongrass e gelato allo zenzero".

31 marzo 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us