Salute

Salute: chiuso in casa a 16 anni incollato alla play, la storia di M.

Roma, 23 ott. (AdnKronos Salute) - Chiuso in casa a 16 anni, incollato alla play tutto il pomeriggio, tanto da rischiare di perdere un anno a scuola, oltre alla vista. A raccontare la storia di M., un adolescente milanese vittima della sindrome di Hikikomori, condizione 'classificata' per la prima volta in Giappone e che costringe il 3% degli adolescenti all'eremitaggio in casa, sono Donatella Marazziti, professore di psichiatria all'Università di Pisa, e Mario Campanella, ideatori di un'indagine epidemiologica sulle dipendenze non chimiche, condotta sugli aspiranti studenti di medicina di Pisa, Napoli e Brescia.

Per l'Hikikomori Marazziti e Campanella parlano di "un aumento esponenziale dei ragazzi che si isolano per dedicarsi completamente al virtuale". Mentre sulla cyberdipendenza "avremo presto i dati rilevati su una popolazione di giovani adulti. Quello che possiamo dire - aggiungono gli ideatori del progetto sulle dipendenze non chimiche - è che certamente tra sei anni la percentuale di dipendenza da internet raddoppierà".

Emblematico dell'Hikikomori è, appunto, il caso di M. "Trascorreva tutto il giorno alla play - afferma Marazziti - rientrando a scuola alle 14. Mangiava giusto un quarto d'ora, poi fino a mezzanotte-l'una non si fermava mai. Questo ragazzino per un anno non è uscito da casa - continua - e miracolosamente è riuscito a strappare la sufficienza al liceo. Aveva sviluppato una miopia secondaria e una fotosensibilità. La famiglia ha dovuto letteralmente buttargli la play - continua Marazziti - Dopo una reazione violenta, M. ha avuto bisogno di una vera e propria disintossicazione con una psicoterapia breve e l'uso di farmaci per un anno". Oggi sta bene, fa sport e ha ricominciato a uscire con gli amici.

23 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us