Salute

Salute: chi nasce in estate più a rischio celiachia, studio italiano

Ricerca del Bambino Gesù di Roma e dell'Università di Bari su nati tra il 2003 e il 2010

Roma, 27 lug. (AdnKronos Salute) - I bambini nati in estate possono correre un più alto rischio di diventare celiaci. E' quanto emerge da uno studio clinico coordinato dall’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma e pubblicato sulla rivista 'European Journal of Pediatrics'. L’obiettivo era quello di verificare se la stagione di nascita si potesse associare a una maggiore probabilità di sviluppare tale patologia. E’ stato valutato il periodo dell’anno in cui sono nati tutti i bambini tra il 2003 e il 2010 che si sono rivolti alle unità operative di Epato-Gastro e Nutrizione e di Patologie Epato-Metaboliche del Bambino Gesù e di Gastroenterologia dell’Università di Bari e che poi hanno sviluppato la malattia celiaca.

Ebbene, la stagione di nascita dei celiaci è stata confrontata con quella di soggetti (gruppo di riferimento costituito da 439.990 bambini) non affetti da celiachia nati a Roma e Bari negli stessi anni (2003-2010). La valutazione finale ha mostrato una prevalenza del numero delle nascite di pazienti celiaci nella stagione estiva (28,2%) rispetto al gruppo di riferimento (23%).

La celiachia è una malattia auto-immune dell’intestino tenue che può portare, tra le conseguenze, diarrea cronica e ritardo della crescita nei bambini. E’ una condizione permanente di intolleranza al glutine, una proteina contenuta in grano, orzo, segale e avena. Ne soffre lo 0,7-1% dei piccoli italiani.

L'associazione tra stagionalità e rischio di sviluppare la malattia celiaca era già emersa in altri studi condotti in Nord America, Nord Europa e Israele. Un’evidenza rafforzata anche dalla ricerca. "Il possibile link tra stagione di nascita e celiachia, in soggetti geneticamente predisposti - spiega Antonella Diamanti, gastroenterologa e responsabile della Nutrizione artificiale del Bambino Gesù - potrebbe essere rappresentato dalla concomitanza tra la prima introduzione del glutine (consigliata dai pediatri in genere a 6 mesi di età e quindi tra novembre e gennaio nei nati in estate) con il periodo di maggiore probabilità di esposizione a infezioni gastrointestinali virali acute da Rotavirus".

"Si tratta - prosegue - della causa più comune di gastroenterite pediatrica in neonati e bambini al di sotto dei 5 anni e che si manifesta con più frequenza tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera. Alcuni studi epidemiologici, infatti, hanno evidenziato che un alto tasso di infezioni da Rotavirus può incrementare il rischio di sviluppare la malattia celiaca in soggetti geneticamente predisposti".

La ricerca, condotta per la prima volta nel nostro Paese, ha coinvolto le Unità Operative di Epato-Gastro e Nutrizione e di Patologie Epato-Metaboliche del Bambino Gesù e di Gastroenterologia dell’Università di Bari.

27 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us