Salute

Salute: chi dorme bene impara meglio, più rapido l'apprendimento

Roma, 30 ago. (AdnKronos Salute) - 'Dormirci sopra' aiuta, non solo a prendere decisioni più sagge, come consiglia il vecchio adagio, ma anche ad imparare meglio e più rapidamente secondo la scienza. Un 'trucco' da tenere in mente a pochi giorni dall'inizio della scuola: secondo lo studio di un'équipe di ricercatori francesi, pubblicato su Psychological Science, i bambini e i giovani che riposano bene memorizzano più parole.

Per dimostrarlo il gruppo di scienziati dell'università 'Lione 2' ha condotto test specifici su 60 ragazzi dai 18 ai 25 anni divisi in due gruppi. Al primo è stato chiesto di imparare, al mattino, 16 parole in swahili (una lingua africana) verificando, la sera, il livello di apprendimento ottenuto. Al secondo gruppo è stata chiesta la stessa cosa la sera, mentre la verifica finale di quanto imparato è avvenuta al mattino, dopo un notte di sonno. A questo punto i ricercatori hanno considerato il livello di apprendimento, tendendo conto del numero di parole ricordate in relazione agli sforzi fatti per imparare.

In questo modo è stato possibile verificare che mentre nella prima fase dell'apprendimento (contestualmente all'apprendimento) non c'erano molte differenze, nella seconda fase la verifica del 'consolidamento' dei dati studiati indicava che la media di parole ricordate risultava decisamente maggiore nelle persone che 'ci avevano dormito sopra': 10 parole contro 7,5.

Inoltre, per chi aveva dormito, risultavano necessari meno tentativi di imparare per fissare l'informazione. In pratica il sonno sembra ottimizzare le capacità di fissare le informazioni. Ma attenzione, il numero di ore necessarie per riposare è diverso a secondo l'età, servono: da 8 a 10 ore tra i 13 e i 18 anni, da 9 a 12 ore tra i 6 e i 12 anni e tra 10 e 13 ore tra i 3 e i 5 anni.

30 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us