Salute

Salute: cervello dotato di 'centralina' per il calcolo delle calorie

Roma, 21 ott. (AdnKronos Salute) - Il cervello è naturalmente dotato di una 'centralina' per calcolare le calorie degli alimenti che elabora insieme ai dati nutrizionali, secondo uno studio basato su immagini di risonanza magnetica. La ricerca, realizzata dall'équipe guidata da Alain Dagher dell'Istituto neurologico di Montreal, è pubblicata su Psychological Science.

Gli studiosi hanno presentato a 29 volontari immagini di una cinquantina di alimenti differenti, conosciuti da tutti i partecipanti. E hanno chiesto loro di classificarli su una scala con 20 'gradini', a secondo della voglia di mangiarli. E di stimarne, poi, il tenore calorico. Tutti sono stati invitati, successivamente, a fare un'offerta in denaro per ciascun alimento, in modo da valutare meglio la voglia di mangiarlo. E' risultato che, anche quando le stime caloriche non si dimostravano precise, tutti erano disposti a spendere di più per gli alimenti a più alto tenore calorico. I volontari sono stati poi sottoposti a risonanza magnetica cerebrale mentre ricordavano le immagini dei diversi alimenti.

Si è rilevata così un'attività cerebrale intensa nelle zone della cortex prefrontale (associata allo stimolo del gusto) che, a sorpresa, è risultata proporzionale al tenore calorico dell'alimento. Altre Rmn, fatte mentre i volontari erano impegnati a classificare i cibi, hanno mostrato un'intensità maggiore dell'attività del cervello proporzionale, questa volta, al livello di insulina, ormone che filtra le sensazioni provocate dai diversi alimenti. "Il nostro studio ha cercato di determinare - spiega Dagher - in che modo la coscienza del contenuto calorico influenzi le zone del cervello implicate nella valutazione della nutrizione. Così abbiamo scoperto che, in realtà, l'attività cerebrale 'valutava' il tenore calorico".

21 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us