Salute

Salute: Censis, bassa natalità? Per 75% specialisti colpa della crisi

Un problema concreto secondo l'88% di ginecologi, andrologi e urologi

Roma, 2 apr. (AdnKronos Salute) - L'Italia è afflitta dal grave problema della bassa natalità: è l'opinione diffusa tra l'88,7% di ginecologi, andrologi e urologi. E la scarsa propensione degli italiani ad avere figli è ricondotta principalmente a motivazioni economiche: il 75% degli specialisti è convinto che la crisi economica scoraggi le coppie, in particolare quelle che devono ricorrere alla procreazione medicalmente assistita. E' quanto emerge da una ricerca del Censis, realizzata in collaborazione con la Fondazione Ibsa, condotta fra i medici specialisti (ginecologi, andrologi e urologi) e presentata oggi a Roma.

L'indagine guarda al problema dell'infertilità, ha detto Giuseppe Zizzo, segretario della Fondazione Ibsa, "dalla parte di chi ne viene a contatto ogni giorno, quindi degli specialisti. E anche stavolta sono stati molti gli spunti anche sorprendenti, a dimostrazione che molto spesso la realtà quotidiana è fonte di informazioni preziose troppo spesso sottovalutate. Come ad esempio la richiesta forte e univoca di attivare quanto prima programmi di screening dell'infertilità e sterilità, nazionali e regionali, sia per le donne che per gli uomini. Un altro elemento che dimostra quanto l'infertilità crescente sia una reale criticità in Italia è l'appello degli specialisti affinché aumenti nella popolazione la consapevolezza sul problema, sia attraverso un confronto più allargato con il proprio ginecologo ben prima di decidere di avere un figlio, sia con un atteggiamento proattivo e di counseling di prima linea anche su questi temi da parte dei medici di medicina generale".

2 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us