Salute

Salute: celiachia, ricerca punta ad alternativa dieta senza glutine

Roma, 12 nov. (AdnKronos Salute) - Un'alternativa alla dieta senza glutine, per non dover rinunciare agli alimenti 'proibiti' come pasta, pane, pizza. E' l'obiettivo della ricerca sulla celiachia: "La scienza sta portando avanti una serie di tentativi, penso alla pillola in grado di ridurre il glutine in piccoli fermenti così da renderlo non tossico per lo stomaco del paziente o a un farmaco in grado di bloccare l'azione nociva del glutine a livello intestinale. La grande speranza, poi, è mettere a punto un vaccino, che potrebbe rappresentare la soluzione definitiva. Per arrivare a questo però occorrono ancora anni". E' il quadro tracciato da Umberto Volta, professore del Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche dell'Università di Bologna, intervenuto al convegno 'Celiachia oggi - Giornata sulla celiachia', che si è tenuto alla Fondazione Istituto insubrico di ricerca per la vita a Gerenzano (Varese).

"Oggi la dieta senza glutine resta la cura più efficace per contrastare il morbo celiaco", ricorda l'esperto. Ma la nuova frontiera della ricerca sulla celiachia è arrivare a mettere a punto un vaccino o comunque soluzioni diverse rispetto alla dieta senza glutine, che ancor oggi rappresenta il rimedio più efficace.

"Da anni - ricorda il presidente della Fiirv, Angelo Carenzi - il nostro centro ha intrapreso un programma di ricerca di un enzima in grado di metabolizzare gli spezzoni tossici del glutine e rendere possibile l'introduzione nella dita di un paziente celiaco anche cibi quali la pizza o il pane. L'argomento poi è strettamente legato all'alimentazione, uno dei temi cardine di Expo". La celiachia e le patologie correlate sono in costante aumento a livello mondiale: si sta, infatti, assistendo a un allargamento del problema anche nei Paesi emergenti, come ad esempio Cina e India, dove i regimi alimentari si stanno velocemente modificando. Una crescita che interessa anche i bambini.

12 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us