Salute

Salute: carenza di iodio, 1 bimbo su 5 con il 'gozzo'

I consigli degli esperti del Bambino Gesù per un’alimentazione ricca di questa sostanza

Roma, 20 mag. (AdnKronos Salute) - Non è solo un problema da grandi. In Italia si ammalano di gozzo - malattia legata alla carenza di iodio - circa 6 milioni di persone, più del 10% della popolazione. Ma fra i giovanissimi ne viene colpito almeno il 20%, dunque uno su cinque. Questo perché durante la pubertà c'è un incremento fisiologico della tiroide, e se in quel momento si verificano una carenza o un danno autoimmune, la tiroide diviene ipertrofica. Secondo le stime, inoltre, un neonato su 2-3 mila nasce con una forma di malattia tiroidea. In occasione della settimana mondiale della tiroide - dal 18 al 25 maggio - gli esperti del Bambino Gesù fanno il punto sulla carenza nutrizionale di iodio.

"Il fabbisogno di iodio è particolarmente elevato per le donne in gravidanza e per i bambini" spiega Marco Cappa, responsabile di Endocrinologia del Bambino Gesù. La tiroide è una ghiandola endocrina a forma di farfalla, posta al livello dell'osso ioide, nella regione anteriore del collo. Svolge la funzione di assimilare lo iodio presente negli alimenti, nell’acqua, nel mare, e di elaborarlo, producendo due ormoni essenziali per l’organismo: FT4 e FT3. Questi ormoni svolgono funzioni vitali e la loro assenza, o carenza, può comportare gravi danni per il soggetto: alterazione del sistema nervoso centrale, ripercussioni a livello cardiaco, sono solo alcuni dei problemi che possono scaturire dall’assenza di questi ormoni. La tiroide è quindi un organo vitale, il cui mal funzionamento determina seri problemi di crescita e di sviluppo.

Lo iodio è un micronutriente essenziale per il corretto funzionamento della tiroide: è il costituente principale degli ormoni tiroidei. La carenza di iodio è la causa principale del gozzo, cioè di un aumento delle dimensioni della tiroide, della formazione di noduli e di molti altri effetti dannosi sulla salute, indicati nel loro insieme come disturbi da carenza iodica. Inoltre, la carenza di iodio può provocare gravi deficit cognitivi e psicomotori.

Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che un'assunzione insufficiente di questa preziosa sostanza da parte delle donne in gravidanza, dei neonati e dei soggetti in età evolutiva può indurre nei bambini un deficit intellettivo. La iodio-profilassi impedisce alla tiroide del soggetto predisposto di ammalarsi. Purtroppo però "le quantità di iodio presenti nella maggior parte dei cibi e bevande sono basse, in quanto gli eventi climatici verificatisi nelle diverse ere geologiche hanno reso questo elemento scarso in vaste aree del pianeta", spiegano i pediatri. La carenza di iodio colpisce non solo le aree montane, ma anche le regioni pianeggianti e costiere.

"In Italia la quantità di iodio presente negli alimenti è molto bassa".

"La somministrazione abituale di sale iodato consente di raggiungere la quota minima di iodio che il soggetto dovrebbe assumere giornalmente (contiene circa trenta volte la quantità di iodio presente nel sale essiccato) - prosegue Cappa - Particolarmente sensibile al difetto di questo micronutriente è il cervello in età fetale e neonatale, che ha uno sviluppo incompleto in condizioni di carenza iodica. Durante la gravidanza il fabbisogno di iodio aumenta, passando da 100-150 microgrammi al giorno a circa 200-250 microgrammi giornalieri".

"Questo aumento è dovuto sia a una perdita renale di iodio legata alla maggiore diuresi, tipica della gravidanza, sia all’esigenza di aumentare la sintesi ormonale da parte della tiroide materna, indispensabile per il corretto sviluppo della placenta e del feto. Anche durante l’allattamento - conclude - è necessario che la madre fornisca un’adeguata quantità di iodio al neonato in modo da assicurargli una normale funzione tiroidea durante questa fase della vita".

20 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us