Salute

Salute: camminare per star bene, per Obesity day in centri Adi consulti gratis

Roma, 30 set. (AdnKronos Salute) - 'Camminare è salute' è il motto della 16esima edizione dell'Obesity day, la campagna di informazione e sensibilizzazione sull'obesità promossa ogni anno il 10 ottobre dall'Associazione italiana di dietetica e nutrizione clinica (Adi), attraverso la sua Fondazione. Una 'giornata del paziente' in cui il personale sanitario dei 150 centri di dietologia Adi presenti su tutto il territorio italiano sarà disponibile per colloqui gratuiti di informazione e consulenza, per valutare il grado di sovrappeso e individuare i percorsi terapeutici nutrizionali più appropriati alla persona.

Sul sito www.obesityday.org è possibile trovare il centro più vicino alla propria città, consultare le prestazioni e le attività offerte, e verificare le modalità di accesso alla struttura. Nel corso della giornata i professionisti Adi concentreranno la loro attività di sensibilizzazione sui due principali consigli della campagna 2016, ovvero lo stile di vita mediterraneo e l'attività fisica.

L'obiettivo è promuovere la filosofia della nuova Piramide alimentare mediterranea, che concepisce l'alimentazione mediterranea come stile di vita quotidiano e non più come dieta. Alla base della nuova Piramide, non vi sono più gli alimenti, ma i comportamenti come la convivialità, il movimento, il riposo, la biodiversità, la stagionalità dei prodotti e le attività gastronomiche.

La camminata sarà l'attività fisica primaria consigliata dagli specialisti, il modo più semplice, veloce ed economico di mantenersi in forma passeggiando a passo spedito per 3 volte a settimana e per almeno 45 minuti.

Nella città di Terni, ad esempio, verrà sperimentato in occasione dell'Obesity day il progetto 'Beat the Street - Muoviamo Terni', una sfida che incoraggia le persone a compiere a piedi o in bicicletta brevi viaggi attraverso i quartieri e i parchi della città, con l'obiettivo di percorrere almeno 400.000 km nell'arco di 6 settimane.

Scopo del progetto è quello di stimolare nell'intera comunità cittadina un cambiamento nei comportamenti e negli stili di vita, incoraggiare le persone a diventare più attive, promuovere la cittadinanza consapevole, rinsaldare vincoli di condivisione e solidarietà.

30 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us