Salute

Salute: caffè scudo anti Alzheimer, fino a -20% rischio con 3-5 tazze

Studi indicano virtù caffeina e polifenoli, promossi in generale ingredienti della dieta mediterranea

Milano, 27 nov. (AdnKronos Salute) - - Bere da 3 a 5 tazze di caffè al giorno contribuisce a ridurre fino al 20% il rischio di ammalarsi di Alzheimer. Il merito sarebbe in particolare di due composti contenuti nella bevanda: da un lato la caffeina, utile a prevenire la formazione delle placche amiloidi che 'soffocano' i neuroni dei pazienti; dall'altro i polifenoli che, insieme alla caffeina, aiutano a ridurre l'infiammazione e il deterioramento neuronale. Sono le conclusioni di ricerche presentate in un report di Alzheimer Europe pubblicato dall'Institute for Scientific Information on Coffee (Isic), organizzazione no profit dedicata allo studio dei legami tra caffè e salute.

Una sintesi dei risultati era stata illustrata anche in un simposio satellite durante il Congresso 2014 di Alzheimer Europe. "La maggior parte degli studi epidemiologici condotti sull'uomo - sottolinea Arfram Ikram, neuroepidemiologo dell'Erasmus Medical Centre di Rotterdam, che al meeting aveva descritto alcuni dei dati - suggeriscono che un consumo regolare di caffè nel corso della vita è associato a un ridotto rischio di sviluppare Alzheimer, con un effetto protettivo ottimale corrispondente a un consumo compreso fra 3 e 5 tazze al giorno".

In generale, per cercare di dribblare a tavola il 'ladro della memoria', le evidenze riportate nel report promuovono tutti gli ingredienti chiave della dieta mediterranea: pesce, frutta e verdura fresche, olio d'oliva e vino rosso, associati a un potenziale effetto-scudo per il contenuto in polifenoli.

27 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us