Salute

Salute: brividi come sbadigli, il freddo è 'contagioso'

Lo svela un esperimento condotto da scienziati inglesi

Milano, 13 gen. (AdnKronos Salute) - Non solo lo sbadiglio: anche il brivido è 'contagioso'. Guardare una persona tremare di freddo provoca un'immediata riduzione della temperatura corporea, per una sorta di empatia che dipenderebbe in realtà da un meccanismo cerebrale gestito dai cosiddetti 'neuroni specchio'. Lo ha dimostrato un esperimento condotto da Neil Harrison e colleghi dell'università del Sussex, nel Regno Unito.

Guardando dei video in cui alcuni attori immergevano le mani in acqua ghiacciata, anche i volontari reclutati per lo studio sperimentavano un simultaneo calo della temperatura delle mani. "Osservare persone in condizioni estreme accende un sentimento di empatia", spiega Harrison sul 'Telegraph'. "Crediamo che questo fenomeno di 'imitazione' di una reazione corporea ci aiuti a capire come si sente la persona che stiamo guardando - precisa in neuroscienziato - Mimandola, abbiamo l'impressione di riuscire a crearci un modello interno del suo stato fisiologico, utile a comprendere meglio le sue motivazioni e sensazioni".

In fondo "gli uomini sono creature profondamente sociali - osserva lo scienziato - e la maggior parte dei loro successi nasce dall'abilità di lavorare insieme in comunità complesse. Ma questa cooperazione risulterebbe molto difficile senza una capacità di 'empatizzare' rapidamente, capendo e predicendo gli uni degli altri i pensieri, i sentimenti, le motivazioni".

Il segreto di questo potere sta proprio nei neuroni specchio, "le cellule nervose localizzate in aree specifiche del cervello, che si accendono quando compiamo un'azione o ne osserviamo una simile negli altri. L'ipotesi è che delle 'proprietà specchio' siano diffuse più in generale anche in altre zone cerebrali", conclude Harrison che propone un test cinematografico a chi volesse verificare le sue teorie: se guardando 'Atanarjuat il corridore' (film del 2001 dove un inuit si salva da un tentativo di omicidio fuggendo nudo tra le nevi dell'arcipelago artico canadese) ci viene freddo, allora siamo vittime del "contagio termico".

13 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us