Salute

Salute: 'boost' di memoria con videogame 3D, +12% in 2 settimane

Studio Usa, i risultati potrebbero essere utilizzati per 'allenare' il cervello delle persone

Milano, 10 dic. (AdnKronos Salute) - Divano, joystick e pantofole. Un buon modo per godersi le prossime settimane, tra un cotechino e un panettone, è concedersi qualche partita al proprio videogioco preferito. Sull'argomento gli scienziati sono divisi tra chi sostiene che i videogame distraggano e aumentino l'aggressività e chi invece pensa che possano aumentare la coordinazione occhio-mano e rafforzino il cervello. Adesso un nuovo lavoro ha dimostrato che i videogiochi in 3D potenziano fino al 12% la memoria nell'arco di 2 settimane. Proprio la stessa percentuale che, secondo gli esperti, si perde tra i 45 e i 70 anni. Lo studio, condotto da un gruppo di ricerca americano della University of California, è stato pubblicato sul 'Journal of Neuroscience'.

Gli scienziati, riporta il 'Telegraph' che ha ripreso lo studio, hanno selezionato alcuni studenti universitari senza esperienza di gaming e li hanno fatti giocare ad Angry Birds (un gioco 2D disponibile sui loro dispositivi mobili), o a Super Mario 3D World, che ha un ambiente intricato in 3 dimensioni. I partecipanti hanno passato davanti agli schermi 30 minuti al giorno per 2 settimane. "I giochi in 3D hanno qualcosa che manca a quelli bidimensionali - spiega Craig Stark, uno degli autori dello studio - Hanno più informazioni spaziali da esplorare. E poi sono più complessi, con più nozioni da apprendere".

Prima di iniziare il 'training', gli studenti sono stati sottoposti a un test di memoria che consisteva nella categorizzazione di una serie di immagini di oggetti appartenenti alla vita quotidiana. Ripetuto a 2 settimane di distanza con figure leggermente alterate, i ragazzi hanno migliorato la loro performance del 12%. Riconoscere immagini lievemente modificate è qualcosa che si fa sempre peggio man mano che si invecchia, spiegano gli esperti.

In passato altri ricercatori avevano evidenziato effetti positivi da Super Mario. Per esempio, Simone Kuhn del Max-Planck Institute of Human Development di Berlino, ha trovato che giocare per 2 mesi al videogame farebbe crescere alcune aree del cervello dei partecipanti, in particolare quelle coinvolte con la navigazione e il controllo motorio.

Per Stark il passo successivo è stato quello di utilizzare i risultati di questa ricerca per aiutare le persone avanti negli anni a invertire o rallentare gli effetti dell'invecchiamento sul cervello. "Non tutti possono fare vacanze in giro per il mondo, ma possiamo fare molte altre cose per tenerci cognitivamente impegnati e attivi. In questo senso i videogiochi possono essere un'interessante strada percorribile".

10 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us