Salute

Salute: boom latte di mamma donato in Usa, oltre 112.300 litri in 2013

Ma secondo uno studio non migliora neurosviluppo neonati di peso molto basso

Roma, 8 nov. (AdnKronos Salute) - Con la crescente consapevolezza dei benefici del latte di mamma, negli Stati Uniti è molto aumentato l'uso di latte materno donato. Tanto che la Human Milk Banking Association of North America stima ormai che i suoi componenti abbiamo dispensato ben 112.400 litri circa di latte donato nel 2015.

Un vero e proprio boom, anche se - notano gli esperti - non ci sono dati disponibili per valutare l'efficacia di latte donato fortificato rispetto a quello artificiale 'su misura' per i prematuri. Ebbene, ora uno studio viene a 'deludere' i fan del latte donato. Tra i neonati di peso molto basso alla nascita, l'uso di quello 'fortificato' da donatrice non migliora lo sviluppo neurologico a 18 mesi rispetto alla formula. E' quanto emerge da uno studio su 'Jama'.

Il team di Deborah L. O'Connor dell'Hospital for Sick Children di Toronto, ha arruolato un gruppo di bebè prematuri di basso peso in modo casuale per essere nutriti con latte da donatrice arricchito o artificiale per 90 giorni o fino alla dimissione, quando il latte materno non era disponibile. I neonati erano seguiti da 4 unità neonatali in Ontario (Canada). Di 840 neonati eleggibili allo studio, 363 (43%) sono stati randomizzati (181 con latte da donatore e 182 con latte artificiale 'su misura'); dei sopravvissuti, 299 (92%) è stato sottoposto a una valutazione neurologica.

I ricercatori hanno scoperto che non vi erano differenze statisticamente significative nei punteggi medi relativi alle misure di capacità cognitiva, linguaggio o abilità motorie tra i due gruppi. I ricercatori fanno notare, comunque, che una recente analisi sistematica di studi randomizzati ha trovato che il latte da donatrice usato come supplemento al latte materno ha tuttavia ridotto il rischio di enterocolite necrotizzante, una grave emergenza gastrointestinale per i neonati. Una riduzione simile è stato trovata anche in questo lavoro che ha usato latte di mamma donato arricchito da nutrienti.

8 novembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us