Salute

Salute: Bmj, con più sport meno rischi 5 malattie croniche

Roma, 10 ago. (AdnKronos Salute) - Livelli elevati di attività fisica sono fortemente associati con un minor rischio di ben 5 comuni malattie croniche: il cancro al seno e del colon, il diabete, le malattie cardiache e l'ictus. Lo rivela uno studio pubblicato sul 'Bmj' a firma di esperti del Research Institute for Health Metrics and Evaluation della University of Washington a Seattle (Usa).

Molti studi in passato hanno dimostrato i benefici per la salute dell'attività fisica. Questo ha portato l'Organizzazione mondiale della sanità a raccomandare un livello minimo di movimento nei diversi momenti della vita. Per raggiungerlo si può cercare anche solo di essere più attivi fisicamente sul posto di lavoro o più impegnati in attività domestiche, o fare sport anche semplici come camminare e andare in bicicletta. Ma ancora non ci si era concentrati sul tipo e sulla quantità di attività fisica in grado di ridurre il rischio di malattie comuni.

Così il team di ricercatori ha analizzato i risultati di 174 studi pubblicati tra il 1980 e il 2016 sulle associazioni fra lo sport e almeno una delle cinque malattie croniche prese in considerazione. Scoprendo che un livello di attività fisica superiore a quanto raccomandato attualmente è associato a un minor rischio di tutte e cinque le patologie: la maggior parte dei benefici per la salute si verifica a un livello di 3.000-4.000 Met a settimana (unità di misura per esprimere il costo di un esercizio fisico in termini di energia e ossigeno. L'Oms ne consiglia in media 600 a settimana).

Una persona, spiegano gli studiosi, può raggiungere i 3.000 Met a settimana unendo diversi tipi di attività fisica nella propria routine quotidiana: per esempio, salendo le scale per 10 minuti, passando l'aspirapolvere per 15 minuti, facendo giardinaggio per 20 minuti, correndo per 20 minuti, andando piedi o in bicicletta per 25 minuti. "Con l'invecchiamento della popolazione e l'epidemia di diabete a partire dal 1990, è necessaria una maggiore attenzione e più investimenti per promuovere l'attività fisica", consigliano gli studiosi.

10 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us