Salute

Salute: birra 'amica' del cuore delle donne, lo protegge da infarto

Roma, 29 set. (AdnKronos Salute) - Chi beve birra campa cent'anni, diceva una nota pubblicità. Ora questa bevanda si rivela un'alleata del cuore delle donne. Secondo uno studio sembra, infatti, che bere birra una o due volte a settimana protegge le donne dal rischio infarto. Infatti chi la consuma in modo moderato, ha un rischio infarto più basso del 30% sia rispetto alle forti bevitrici, sia a quante non hanno mai assaggiato una pinta. E' quanto emerge da uno studio svedese, che ha coinvolto 1.500 donne seguite per 50 anni.

Il team della Sahlgrenska Academy, Università di Göteborg, ha analizzato i dati raccolti dal 1968 fino al 2000, quando le donne coinvolte avevano tra 70 e 92 anni. Con l'aiuto delle informazioni emerse da un questionario sul consumo di una serie di alcolici, gli studiosi hanno cercato di capire in che modo le quantità di bevande ingerite influiscono su una serie di patologie: infarto, icturs, diabete e cancro.

Nei 32 anni del primo 'step' considerato, 185 donne hanno avuto un infarto, 162 un ictus, 160 si sono ammalate di diabete e 345 di cancro.

Lo studio ha mostrato una connessione statisticamente significativa tra un elevato consumo di alcolici (ovvero più frequente di una volta o due volte al mese) e un rischio di quasi il 50% più alto di morire di cancro, rispetto a chi beve meno spesso. Ma, secondo la ricerca, le donne che bevono birra in modo moderato, sono più protette dal rischio infarto rispetto alle altre.

Insomma, un consumo moderato di birra potrebbe avere un effetto protettivo sul cuore delle donne. "Precedenti ricerche suggerivano che l'alcol in quantità moderata può avere un effetto protettivo - spiega Dominique Hange, fra gli autori del lavoro pubblicato sullo 'Scandinavian Jounral of Primary Health Care' - I nostri risultati tengono conto di altri fattori di rischio cardiovascolare, ma allo stesso tempo non possiamo confermare che il consumo moderato di vino abbia lo stesso effetto. Insomma, i nostri risultati devono essere confermati da studi di follow up".

29 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us