Salute

Salute: bimbi 'oversize' ma 30% genitori li vede magri

Milano, 30 mar. (AdnKronos Salute) - Figli perfetti agli occhi di mamma e papà. Tanto 'ciechi' nel giudicare i loro bambini da vederli normali, se non addirittura magri, anche quando per la scienza sono sovrappeso o decisamente obesi. Una percezione distorta che riguarda oltre 3 genitori su 10, secondo uno studio britannico condotto sui genitori di quasi 3 mila ragazzini, pubblicato sul 'British Journal of General Practice'.

A meno che le dimensioni del piccolo non siano estremamente eccessive, così tanto da risultare evidenti anche allo sguardo offuscato di chi li ha messi al mondo - spiegano gli scienziati della London School of Hygiene & Tropical Medicine e dell'University College London Institute of Child Health - i genitori tendono a sottovalutare il problema dei chili di troppo che affligge i figli.

Gli studiosi hanno osservato che il 31% delle madri e dei padri intervistati attraverso un questionario sottostima l'indice di massa corporea (Bmi) dei figli. E non di poco: nonostante 369 bambini del campione risultassero per Bmi francamente sovrappeso, appena 4 genitori descrivevano i figli come tali. Il team stima dunque che un bimbo con un valore di Bmi nella fascia sovrappeso-obesità ha l'80% di probabilità di essere classificato come normopeso da mamma e papà. Sordi all'allarme bilancia. (segue)

"Se i genitori non sono in grado di classificare con esattezza il peso dei loro figli, non potranno essere disponibili e motivati a effettuare le correzioni degli stili di vita necessarie a promuovere il raggiungimento e il mantenimento di una corporatura sana", commenta l'autore senior dello studio Sanjay Kinra.

Per il co-autore Russel Viner "è necessario pensare a interventi in grado di ridurre il gap fra il peso percepito dai genitori e quello reale dei figli, valutato attraverso gli indicatori utilizzati dalla comunità medico-scientifica. L'obiettivo di queste misure dovrebbe essere quello di aiutare mamme e papà a comprendere meglio i rischi di salute associati al sovrappeso e l'importanza di adottare stili di vita più sani".

30 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us