Salute

Salute: arriva 'ObesityFactor', web format per chi vuole dimagrire

Al via le selezioni a Roma a dicembre

Roma, 11 nov. (AdnKronos Salute) - Un format per il web dove a sfidarsi non saranno le voci rock o melodiche del talent del momento, XFactor, bensì 5 persone normali, con un problema in comune: i chili di troppo. E' 'Obesity Factor', ideato dall'esperta agro-alimentare Federica Dogana e dalla dietista Monica Germani, a breve online con 15 puntate che mostreranno i concorrenti (appartenenti anch'essi a 'categorie' più o meno giovani), le cui selezioni inizieranno a dicembre attraverso un vero e proprio casting a Roma. La piattaforma dove seguire la trasmissione è il sito www.obesityfactor.it

"Il nostro obiettivo - dice Germani all'Adnkronos Salute - è quello di scegliere, tramite selezioni aperte al pubblico, 4 concorrenti, che presentino le caratteristiche stabilite da un team di professionisti e che si prestino a seguire un percorso dimagrante che avrà come risultato finale non solo la cura della persona, ma offrirà anche la possibilità di ottenere la 'rivincita' della loro vita. Metterò a punto programmi personalizzati per ognuno di loro: è indispensabile sfatare miti e mode alimentari, promuovere una corretta alimentazione sfruttando quanto di buono ci sia nella tradizione culinaria italiana".

"Obesity Factor vuole dimostrare che una dieta corretta non esclude alcun alimento o bevanda (cosa che invece accade frequentemente nelle diete ipocaloriche) - spiega - ed è in grado non solo di produrre ottimi risultati, ma anche di garantirli a lungo termine grazie all'acquisizione di informazioni adeguate".

"Seguiremo i protagonisti durante vari 'daytime' - prosegue la dietista - in cui vengono in un primo momento visitati (non solo da me, ma anche dall'endocrinologo, dal cardiologo, eccetera) e pesati, ma anche in palestra e durante i pasti al ristorante o agli aperitivi, in modo che si possa mostrare che, anche stando a dieta, la vita sociale è possibile, e si può anche mangiare in maniera più che dignitosa".

Nella seconda parte del programma, poi, "consulenti d'immagine aiuteranno i nostri concorrenti a migliorare il loro aspetto con consigli su capelli e trucco ma anche la consulenza di un chirurgo estetico in caso di necessità". I partecipanti saranno 4 persone, che dovranno essere i rappresentanti di una categoria sociale: una donna di 25-30 anni affetta da disturbi alimentari compulsivi, che mangia per nervosismo, appagamento e stress; un ragazzo di 25-30 anni, obeso, amante della tecnologia e con disturbi relazionali per via del suo aspetto; una donna matura in menopausa e casalinga, con difficoltà a dimagrire dovuta a squilibri ormonali e che mangia per noia; un uomo maturo in carriera, che mangia spesso fuori casa, fa una vita sedentaria ed è insulinoresistente.

Alessio Dogana, già protagonista del format 'Obesity Help', sarà il testimonial del programma, il tentatore e lo sfidante degli altri 4 e si sottoporrà ai loro stessi programmi di dieta e allenamento, pur avendo già perso 20 kg in 20 settimane. Se i concorrenti raggiungeranno ogni settimana gli obiettivi, riceveranno piccoli premi, altrimenti sarà Alessio a stabilire le simpatiche penitenze a cui dovranno sottoporsi. 'Teatro' di Obesity Factor sarà il cuore di Roma: lo studio della dottoressa Germani a piazza Barberini, il ristorante White e la palestra Royal, sempre nella celebre piazza capitolina.

11 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us