Salute

Salute: App per non vedenti e ipovedenti ora anche per smartwatch

Roma, 30 giu. (AdnKronos Salute) - Migliorare la vita quotidiana delle persone non vedenti e ipovedenti, grazie ad App che favoriscono la mobilità e facilitano il riconoscimento di oggetti di uso quotidiano, denaro, colori e perfino persone. Novartis Farma ha annunciato il lancio di nuove applicazioni ViaOpta, e l'estensione del loro uso sui nuovi smartwatch. La tecnologia si adatta al moltiplicarsi di dispositivi indossabili 'intelligenti' - come Apple Watch e Android Wear - per consentire alle persone con disabilità visive di usare queste applicazioni in modo discreto ed affrontare più agevolmente le difficoltà quotidiane.

"Con l'aiuto delle App ViaOpta le persone con disabilità visive possono svolgere con facilità attività quotidiane come recarsi al bar o in farmacia, o andare a prendere i nipotini all'asilo. Queste App contribuiscono ad aumentare l'autonomia e la fiducia in se stessi e sono al tempo stesso discrete da usare", spiega Ian Banks, presidente dell'European Forum Against Blindness (Efab). ViaOpta Nav, la prima App di navigazione per dispositivi indossabili sviluppata specificatamente per persone non vedenti o ipovedenti, dispone di una guida vocale e di una funzione vibrazione, che avvertono dell'avvicinarsi ad incroci e ad altri punti di riferimento. Gli utenti possono richiedere la loro posizione esatta, aggiungere indicazioni per un percorso calcolato, trovare le destinazioni più utilizzate e salvarle come preferite nel loro archivio personale.

"Siamo orgogliosi di contribuire a rendere disponibili in tutto il mondo questi semplici e utili strumenti, come le app ViaOpta Daily e ViaOpta Nav", commenta David Epstein, Head of Pharma Division, Novartis Farma. La App è stata sviluppata dall'italiano Giovanni Luca Ciaffoni.

30 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us