Salute

Salute: anti-taccheggio elettronici nei negozi disturbano pacemaker

Esperti lanciano allarme, rischi con esposizione ravvicinata e prolungata

Roma, 8 giu. (AdnKronos Salute) - I sistemi antifurto elettronici, noti anche come Electronic article surveillance (Eas), presenti nei negozi possono disturbare il funzionamento dei pacemaker impiantati nei pazienti con problemi cardiaci. L'allarme arriva dagli esperti riuniti a Nizza per il Cardiostim Ehra Europace 2016, che avvertono come "l'esposizione prolungata, nei negozi che hanno questo tipo di sistemi antifurto, da parte dei pazienti portatori del dispositivo può causare stimolazioni elettriche inappropriate ai defibrillatori impiantati".

Inoltre - proseguono gli esperti - i medici "dovrebbero informare gli assistiti di questo pericolo, spesso sottovalutato. Alcuni sistemi di antifurto sono nascosti nei pavimenti o nelle pareti, ma spesso sono concentrati all'ingresso del negozio. Chi porta un pacemaker deve evitare di fermarsi a lungo in quella zona".

Uno studio del Greatbatch Medical (California) - riporta il 'Telegraph' - ha esaminato proprio il rischio che possono incorrere i portatori di pacemaker quando sono nelle vicinanze di una vasta gamma di Eas. "In tutto il mondo sono presenti 800 mila sistemi antifurto, nel caso siano predisposti all'ingresso i pazienti non corrono nessun rischio se entrano a passo svelto - ricorda Robert Stevenson, autore della ricerca - Mentre invece devono evitare di sostare vicino a lungo. E' necessario inoltre che il negoziante renda questi Eas ben visibili e non li mimetizzi, così da informare al meglio le persone".

8 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us