Salute

Salute: Anmco, con cibi demonizzati e diete best seller sbilanciate rischi seri

Allarme cardiologi, nell'era degli chef e dei social dilaga informazione non corretta sul cibo

Firenze, 24 mar. (Dall'inviata dell'AdnKronos Salute Margherita Lopes) - Nell'era degli chef-star e del cibo protagonista in tv, e ancor di più su social media, giornali e riviste, l'alimentazione è diventata un argomento hot. "Ma questo non vuol dire che si sia fatta chiarezza: sentiamo parlare tanto di dieta mediterranea, che però non è più quella di una volta. E pullulano diete best seller ma sbilanciate che, eliminando totalmente alcune classi di alimenti, espongono a seri rischi per la salute". Parola di Michele Gulizia, presidente nazionale Anmco (Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri), che ha organizzato a Firenze il convegno internazionale 'Food Science & Food Ingredients', per fare il punto sulla necessità di un approccio scientifico e di una comunicazione corretta su questi argomenti.

"Prendiamo il caso dei grassi, demonizzati per 40 anni; poi è stata la volta dei carboidrati, e ora degli zuccheri. Con questo approccio hanno avuto fortuna celebri diete totalmente sbilanciate. Non si possono consumare solo proteine per mesi senza pagarne le conseguenze", avverte Gulizia. "Insomma, parlare di cibo è complesso e l'alimentazione funziona come un'orchestra", dice l'esperto: è la varietà degli strumenti e il loro equilibrio a garantire il risultato.

E se nel mirino dei ricercatori e dei medici riuniti a Firenze finiscono le semplificazioni eccessive e i messaggi sbagliati della stampa, l'epidemiologo dell'Università degli Studi di Milano Carlo La Vecchia non risparmia i colleghi: "Nei lavori su alimentazione e salute abbiamo avuto negli anni molti falsi positivi, dovuti al disegno di queste ricerche, alle loro dimensioni, ma anche al caso o a veri e propri errori. Occorre cautela e molta attenzione nel disegnare queste indagini, come dimostra il caso di uno studio del 1981 che associò il consumo di caffè al tumore del pancreas: era un lavoro falsato, ma ci sono voluti anni per dimostrarlo".

Per La Vecchia "occorre andare oltre l'approccio riduzionista: l'insieme della nutrizione è più che la semplice somma delle singole parti. E ormai ci siamo resi conto che alcuni studi epidemiologici non sono adatti a trarre delle conclusioni incontrovertibili per stilare linee guida scientificamente corrette. Il focus dovrebbe essere mirato alla composizione complessiva e alla qualità della dieta".

A ricostruire gli anni della 'guerra ai grassi' e' lo studioso americano Dennis Bier del Baylor College of Medicine, direttore dell''American Journal of Clinical Nutrition': "Il punto era intervenire sui livelli di colesterolo, ma" dopo quasi 40 anni di guerra ai grassi "nata con il Seven Country Study, l'approccio contro i singoli nutrienti si è ormai dimostrato datato.

E oltretutto questa battaglia negli Stati Uniti non ha avuto effetti su obesità e malattie vascolari. Dopo i grassi, però, la tendenza è stata di demonizzare i carboidrati". E i prossimi sulla lista sono gli zuccheri, come spiega Luc Tappy del Dipartimento di Fisiologia dell'Università di Losanna in Svizzera. Con quali basi scientifiche? Il recente report dell'Organizzazione mondiale della sanità sull'introito di zuccheri aggiunti sarebbe stato stilato sulla base di 4 studi osservazionali degli anni Sessanta, svolti in Giappone, che indagavano sull'insorgenza di carie.

Le più recenti ricerche "ci hanno permesso di capire che occorre cambiare punto di vista per cogliere la risposta ad un'alimentazione complessa come quella umana", evidenzia Bier. "Le future ricerche in questo campo avranno bisogno di innovativi modelli sperimentali, che prendano in considerazione, oltre all'effetto biologico, anche altri aspetti della nutrizione - sottolinea Furio Brighenti, presidente della Sinu (Società italiana di nutrizione umana) - quali quelli culturali, psicologici e sociali, legati alla scelta alimentare". Oltre naturalmente "all'attività fisica, grande assente dalla quotidianità degli occidentali", conclude Gulizia.

24 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us