Salute

Salute: anche news su traffico distraggono da guida, l'indagine

Calo d'attenzione per 70% automobilisti

Roma, 27 apr. (AdnKronos Salute) - Guidare con la radio sintonizzata sulle informazione sul traffico può distrarre e impedire la concentrazione necessaria. Il problema riguarderebbe circa 7 automobilisti su 10, secondo una ricerca dell'University College di Dublino e dell'University College di Cork, presentata al congresso annuale della British Psychological Society a Nottingham. I ricercatori hanno testato gli effetti distraenti dei notiziari radiofonici su 36 guidatori che dovevano completare un test virtuale di simulazione alla guida.

Il 50% dei partecipanti alla ricerca, mentre guidava il simulatore, doveva prestare attenzione solo al momento in cui il presentatore alla radio annunciava la trasmissione, l'altra metà doveva ascoltare attentamente i bollettini sul traffico. Durante la prova l'equipe ha inserito immagini di gorilla ed elefanti nel percorso: ebbene solo il 23% dei piloti impegnati nell'ascolto, ha visto gli animali rispetto al 71% di quanti dovevano prestare meno attenzione a ciò che diceva la radio. Secondo Gillian Murphy, dell'University College Cork, "le campagne per la sicurezza stradale rimarcano di tenere gli occhi aperti sulla strada, e questo è certamente importante - ha ricordato al 'Telegraph' - ma la ricerca ci dice che non è abbastanza. Dobbiamo concentrarsi su come mantenere il nostro cervello sulla strada".

"Circa il 70% dei partecipanti allo studio, che avevano il compito più complesso nell'ascoltare la radio mentre guidavano, ha avuto risultati peggiori non solo nel ricordare le immagini degli animali, ma anche nel prestare attenzione alla segnaletica stradale - ha aggiungo Murphy - non ricordavano bene quale veicolo avevano appena sorpassato, nè la velocità tenuta al simulatore e la posizione nella corsia di marcia".

27 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us