Salute

Salute: allarme Gb, in 1 anno bimbi consumano tanto zucchero quanto pesano

Lanciata campagna affinché genitori controllino introito

Roma, 4 gen. (AdnKronos Salute) - Un bimbo di 5 anni nella media consuma l'equivalente del suo peso corporeo in zucchero nel corso di un anno. E' l'inquietante allerta lanciata dai funzionari della sanità inglese che hanno invitato i genitori, attraverso una nuova campagna, a riprendere il controllo delle abitudini alimentari dei loro figli. Il governo britannico si prepara inoltre a pubblicare una sua strategia in materia di obesità infantile, con possibili tasse sulle bevande e sui cibi zuccherati.

La nuova campagna per la sanità pubblica avverte che a 5 anni di età bisogna consumare l'equivalente di cinque zollette di zucchero al giorno. Ma in media i bambini stanno assumendo una dose giornaliera doppia. Risultato: nel corso di un anno, un piccolo di età compresa tra quattro e 10 anni consumerà circa 5.500 cubetti di zucchero, pari al peso medio che si ha a cinque anni.

Le autorità hanno lanciato una nuova applicazione gratuita, che rivela quanto zucchero è presente negli alimenti e nelle bevande consumate quotidianamente, nel tentativo di incoraggiare i genitori a controllare il consumo di saccarosio delle loro famiglie. La 'app' funziona attraverso la scansione del codice a barre dei prodotti e mostra lo zucchero totale in ogni prodotto, in zollette e grammi.

4 gennaio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us