Salute

Salute: allarme fertilità per vegetariani, senza carne meno spermatozoi

Studio Usa, carenze vitaminiche per dieta 'mono-cibo' tra le cause

Roma, 20 ott. (AdnKronos Salute) - Allarme fertilità per i vegetariani e vegani. Almeno secondo uno studio Usa che avverte: una dieta esclusivamente a base di verdura e senza l'apporto della carne può ridurre in modo significativo il numero degli spermatozoi. E' quanto ha stabilito una ricerca durata 4 anni condotta dalla Loma Linda University Medical School (California), presentata al congresso annuale dell'American Society of Reproductive Medicine alle isole Hawaii.

I ricercatori - riporta il 'Telegraph' - hanno monitorato una particolare popolazione che vive nel Sud della California, che aderisce alla Chiesa Avventista del 7ettimo Giorno. Questa congregazione considera la carne impura e osserva uno rigido menù vegetariano. Ebbene, anche se la loro aspettativa di vita è di 10 anni più lunga rispetta alla media Usa, grazie proprio a una alimentazione più controllata, la ricerca ha stabilito che nei maschi la quantità di spermatozoi (50 mln per ml) è inferiore ai parametri medi (70 mln/ml) e anche la mobilità è più bassa: "Nei vegani e vegetariani solo il 33% degli spermatozoi è attivo. rispetto a quasi il 60% di chi consuma carne", riportano gli scienziati. Le carenze vitaminiche possono essere una causa, come credere che la carne possa essere sostituita dalla soia", precisano.

Lo studio ha messo a confronto 443 'carnivori' con 26 vegetariani e 5 vegani. "Abbiamo scoperto che la dieta influisce in modo significativo sulla qualità dello sperma - afferma Eliza Orzylowska, autrice della ricerca - Le diete vegetariane e vegane sono associate con un numero di spermatozoi molto più basso rispetto a chi ha una dieta onnivora. Anche se non c'è un rischio infertilità - conclude - è chiaro che questo tipo di alimentazione mette a rischio la possibilità di concepimento".

20 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us