Salute

Salute: allarme anoressia, 1 ragazza su 2 pronta a emulare modelle filiformi

Nutrimente Onlus su Fashion Week 2016 di Milano, Italia adotti misure come in Francia

Roma, 23 set. (AdnKronos Salute) - 'Sommersi' da messaggi che propongono modelli di fisicità eccessivamente magri e immagini corporee di ragazze filiformi. Un bombardamento che predispone ai disturbi del comportamento alimentare, che rappresentano la seconda causa di morte per le adolescenti dopo gli incidenti stradali, come indica l'Organizzazione mondiale della Sanità. Secondo gli esperti con la continua esposizione a modelli filiformi, una ragazza su 2 (47%) corre un forte rischio emulazione, ovvero di sviluppare un’attenzione particolare al cibo e al corpo che può trasformarsi in un'ossessione. Il peso diventa così il parametro di valutazione del proprio valore personale

È quanto emerge da un’indagine promossa da Nutrimente Onlus, associazione per la prevenzione, la cura e la conoscenza dei disturbi del comportamento alimentare, in occasione della Fashion Week 2016 di Milano. Una ricerca condotta su un panel di 40 esperti di psichiatria, psicologia e medicina interna, per analizzare quanto peso abbia l’immagine corporea delle modelle nella vita delle adolescenti. E nel corso della manifestazione milanese le 'suggestioni' non mancheranno: saranno ben 192 gli eventi proposti nel capoluogo lombardo e tutti gli occhi saranno puntati sulle supermodelle di ogni parte del mondo, con i loro magrissimi fisici. Per contrastare i rischi di emulazione Nutrimente Onlus propone che anche l’Italia, come la Francia, adotti misure 'anti-anoressia'.

I dati sugli adolescenti dell’Organizzazione mondiale della Sanità allarmano. E la questione è ancor più preoccupante "soprattutto in contesti come il mondo della moda e della danza", afferma la psichiatra Sara Bertelli, presidente dell’associazione Nutrimente Onlus Milano. "Sono molti i Paesi che hanno preso provvedimenti in tal senso: Israele per primo e di recente la Francia con la legge che obbliga le case di moda a richiedere un certificato medico alle modelle che ne attesti la buona salute ed un sano rapporto peso/altezza. Queste misure mandano un messaggio molto importante, che è quello di tutelare i soggetti più vulnerabili da un’esposizione elevata di ‘magrezza non salutare’".

Secondo l'indagine di Nutrimente la ricerca della perfezione fisica spinge le ragazze verso diete sbagliate (52%). Ma carenza di uno o più nutrienti che ne deriva può condizionare l’intero organismo che potrebbe stentare a svolgere le sue funzioni e cioè fornire energia, costruire e riparare tessuti, regolare i processi metabolici.

Altro rischio è l’esercizio fisico eccessivo (47%), ovvero il voler strafare per restare in forma. Ma un'attività eccessiva, spiegano gli studi, è strettamente correlata a notevoli effetti negativi, con ripercussioni su tutto l'organismo. Altro pericolo dell'ossessione per un fisico perfetto è l’utilizzo di inibitori della fame, lassativi o diuretici (35%) con conseguenze pericolose sulla salute.

23 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us