Salute

Salute: al via 'Frecciarosa', campagna di prevenzione e assistenza in treno

Dal 3 al 14 ottobre torna l'iniziativa rivolta alle donne

Roma, 30 set. (AdnKronos Salute) - Una tavola in rosa, questa mattina a Roma al ministero della Salute, per presentare la sesta edizione della campagna di sensibilizzazione 'Frecciarosa: la prevenzione viaggia ad alta velocità', promossa con l'associazione Incontradonna onlus e il patrocinio del ministero. Nella sala dell'Auditorium anche la conduttrice televisiva Milly Carlucci, in veste di madrina dell'iniziativa.

Da lunedì 3 a venerdì 14 ottobre, a bordo di alcune Frecce di Trenitalia, personale e volontari di Incontradonna distribuiranno il 'Vademecum della salute' con consigli sulla prevenzione, redatto dalla presidente dell'associazione, Adriana Bonifacino, con il supporto del ministero della Salute. Su diverse Frecce, inoltre, saranno presenti medici specializzati a disposizione delle viaggiatrici per consulenze, visite gratuite al seno e consigli sulla prevenzione e la salute di tutta la famiglia. Per l'occasione, Trenitalia ha previsto un buono sconto di 10 euro rivolto alle clienti socie di Cartafreccia, per acquisti e viaggi sino a fine ottobre.

La campagna si propone di promuovere l'adozione di corretti stili di vita per combattere e sconfiggere il tumore al seno e il Papillomavirus, facilitando la prevenzione attraverso l'assistenza a bordo del treno e la corretta informazione rivolta alle viaggiatrici.

"Uniti si può vincere - afferma Enrica Giorgetti, direttrice generale di Farmindustria - ma la parola chiave per combattere è informazione, mirata soprattutto alle donne perché, sebbene abbiano un'aspettativa di vita superiore agli uomini, si ammalano di più".

"Il genere femminile si cura di meno ma è anche più soggetto alle reazioni avverse dei farmaci - prosegue Giorgetti - per questo, nel mondo e anche in Italia, si comincia a considerare la ricerca farmaceutica al femminile, cioè sta crescendo la cosiddetta medicina di genere. Basti pensare che oggi ci sono in sviluppo più di 850 farmaci mirarti prevalentemente alle malattie tipiche delle donne".

"Questa iniziativa risponde a uno dei nostri pilastri della responsabilità d'impresa: quello sociale, che va a vantaggio non solo della nostra clientela che è composta al 47% da donne, ma anche dei nostri lavoratori - dichiara Barbara Morgante, amministratore delegato di Trenitalia - Un'oncia di prevenzione del tumore vale tonnellate di cure per il tumore".

30 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us