Salute

Salute: Aidepi su paradosso merendine, più consumo a Nord ma si ingrassa a Sud

Dai produttori analisi dei consumi contro pregiudizi su prodotti da forno

Roma, 12 ott. (AdnKronos Salute) - Si mangiano più merendine al Nord, area con la più alta percentuale di bambini (e adulti) di peso normale. I consumi, invece, scendono al Sud, dove ci sono i più alti tassi di sovrappeso e obesità. È il paradosso merendine secondo un'analisi realizzata dal sito www.merendineitaliane.it, voce dell'Associazione industrie del dolce e della pasta italiane (Aidepi). Un'indagine realizzata incrociando i dati sui consumi di prodotti da forno con i livelli di sovrappeso e obesità nel Paese (Okkio alla salute, Passi, Istat), con l'obiettivo di sfatare quello che i produttori considerano un pregiudizio su questi alimenti, spesso sul 'banco degli imputati' per l'obesità infantile.

L'incrocio dei dati indica che al Nord i consumi di merendine arrivano a 2,2 kg pro capite annui, mentre i livelli di sovrappeso e obesità infantile, i più bassi del Paese, si attestano al 24,7%. Al Sud avviene l'inverso: la somma di obesità e sovrappeso infantile arriva al 37,8% (+25% media nazionale) e i consumi di merendine scendono a 1,6 kg pro capite annui. Al Centro si registrano livelli medi di entrambi gli indicatori (30,6% sovrappeso/obesità e 2,1 kg pro capite). A fare la differenza l'attività fisica e il consumo di frutta e verdura. L'ago della bilancia sale infatti dove diminuisce la propensione a fare sport, a mangiare ogni giorno frutta e verdura e a consumare una merenda di metà mattina adeguata.

Degli oltre 2,2 milioni di bambini tra i 6 e i 10 anni che praticano uno sport o fanno attività fisica (Istat), la maggiore concentrazione si trova nelle regioni con bambini più magri e in salute. A Nord (dati Istat) fa movimento o sport il 70% del campione, mentre nel Sud e nelle Isole si crolla, addirittura, al 45%. Un dato che emerge anche dalla sorveglianza Passi, secondo cui le regioni del Sud si confermano quelle con il maggior numero di sedentari: Basilicata al primo posto con il 65% di sedentari, seguita da Calabria (48,2%), Campania (46%), Sicilia (43,4%), Puglia (40,9%). I dati sulla popolazione adulta - secondo l'indagine dell'Aidep - rilevati dal sistema si sorveglianza Passi confermano la stessa tendenza.

"Non è corretto - spiega Valeria Del Balzo, biologa nutrizionista - stilare liste di alimenti buoni e cattivi. Spesso si tende a generalizzare e banalizzare quando si parla di alimentazione e il caso delle merendine, in questo senso, è esemplare: è sbagliato demonizzare un alimento e additarlo come responsabile di un fenomeno così complesso come l'obesità. Non andrebbe mai estrapolato un alimento dall'alimentazione nella sua totalità perché ogni ingrediente ha una sua funzione.

A contare è soprattutto lo stile di vita, dal movimento alle corrette abitudini a tavola".

"Da questo punto di vista, il fatto che nel Nord la popolazione sia più attiva e consumi più frutta e verdura - spiega Del Balzo - figura come una riprova del fatto che il peso di bambini (e adulti) dipende da molti fattori, culturali e sociali, e che il consumo di merendine non risulta affatto centrale. Le merendine - prosegue la nutrizionista - possono tranquillamente essere utilizzate come break a metà mattina o metà pomeriggio, perché sono prodotti caratterizzati da un modesto contenuto di calorie, vanno dalle 110 delle più semplici fino alle 180-200 delle più ricche, e coprono in media tra il 6 e il 7% della quantità di energia raccomandata ogni giorno a bambini e ragazzi. Una merendina quindi permette di rifornire l'organismo della piccola quantità di energia che gli serve per arrivare ai pasti principali con un senso di sazietà adeguato e mantenere la concentrazione in determinati momenti della giornata".

12 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us