Salute

Salute: aereo 'covo' batteri, 80 mln su valigie e anche tavolini infestati

Roma, 19 mag. (AdnKronos Salute) - Aprire un tavolino per gustare il pasto o schiacciare un sonnellino mentre si vola potrebbero nascondere molte più insidie di quello che si pensa. La prima è nei bagagli: in media vengono a contatto con 80 milioni di batteri e portarli con sé in cabina aumenta il rischio. Non solo. Tavolini e sedili sono gli spazi dove è facile rintracciare materiale fecale lasciato da incaute mamme che cambiano i pannolini dei neonati rimanendo sedute al proprio posto. E' quanto rivela un report dell'azienda di sanificazione Aquaint, si legge sul 'Daily Mail'.

Durante l'indagine uno steward ha ammesso che spesso chi effettua le pulizie degli aerei non ha tempo tra uno scalo e l'altro per pulire a fondo sedili e tavolini. Ma il posto preferito dai germi sull'aereo, e non poteva essere altrimenti, è la toilette: "E' il microcosmo più popolato dai batteri - afferma Charles Gerba, microbiologo dell'Università dell'Arizona alla 'Cnn' - In media su un mezzo ci sono 50 persone per bagno, tantissime. Così l' E.Coli è sempre presente sulle superfici di queste piccole toilette".

Ci si può pero difendere da questi nemici invisibili? Sì, secondo gli esperti che elencano una serie di azioni: una igiene corretta e prolungata delle mani sopratutto dopo essere andati in bagno; non camminare a piedi nudi nel corridoio della cabina; usare uno spray del naso per evitare che si secchi insieme alla gola, perché questa condizione che si verifica spesso in aereo può agevolare l'attacco dei germi alle vie aree; portarsi le coperte per i lunghi viaggi da casa piuttosto che usare quelle fornite dalle compagnie. Infine, non si deve dimenticare una volta arrivati a destinazione che il bagaglio avrà accumulato una considerevole carica batterica, quindi - concludono gli esperti - non va poggiato sul letto per disfarlo. La cosa giusta da fare sarebbe disinfettare le maniglie e le ruote.

19 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us