Salute

Salute: Adi a Lorenzin, riconoscere l'obesità come malattia invalidante

Mozione sarà presentata l'11 ottobre, giorno successivo all'Obesity day

Roma, 6 ott.(AdnKronos Salute) - "Riconoscere l'obesità come patologia cronica invalidante". E' la mozione che l'Associazione italiana di dietetica e nutrizione clinica (Adi) presenterà l'11 ottobre al ministro della Salute, Beatrice Lorenzin. Un 'passaggio' fondamentale per dare impulso alla creazione di una rete servizi ad hoc sul territorio, ha spiegato il presidente dell'Adi Antonio Caretto, al margine della presentazione della XVI edizione dell'Obesity day. Un evento organizzato dall'Adi, in programma il 10 ottobre, dedicato quest'anno al movimento - quello più semplice immediato, quotidiano e anche efficace come lo spostarsi a piedi - con lo slogan "Camminare è salute".

Il riconoscimento della malattia, secondo Caretto, "è un punto cardine. Si parla, infatti, di salute, di costi sociali, di gestione dei servizi pubblici. Questo perché riconoscere la patologia significa, ovviamente, dare importanza a tutti i percorsi di cura e assistenza ma anche dare ruolo, personale, risorse ai centri di riferimento, a livello regionale, in modo che si occupino e che curino le persone obese". Ma anche il paziente deve far la sua parte "deve essere consapevole di avere una patologia che può essere affrontata. Servono strutture pubbliche adeguate, dedicate non solo alla prevenzione ma anche alla presa in carico di quel 10% di popolazione italiana obeso e il 28% in sovrappeso, che deve essere curato".

Infine il riconoscimento ha una doppia valenza perché, conclude, "si innesca così un processo culturale scientifico ma anche sociale che può aiutare ad integrare le persone con questa patologia cronica invalidante. Dobbiamo finirla con i discorsi che si limitano al problema estetico o alla mancanza di volontà di chi vuol dimagrire ed è 'causa del suo male'. Oggi la scienza ci permette di andare avanti, oltre il pregiudizio".

6 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us