Salute

Salute: abuso alcol e droghe 'brucia' cervello, nel Lazio prevenzione a scuola

Campagna d'informazione presentata a Roma

Roma, 22 mag. (AdnKronos Salute) - Si crea un danno enorme al cervello con l'abuso di alcol e stupefacenti. E' il messaggio lanciato oggi da Giulio Maira, professore di neurochirurgia all'Humanitas di Milano e al Campus Biomedico di Roma, ai 300 studenti di alcune scuole romane invitati dalla Regione Lazio per la campagna 'IoAmoLaVita, alcol e droga: non ti giocare il cervello'. Un'iniziativa del Consigliere regionale Michele Baldi, capogruppo della Lista civica Nicola Zingaretti al Consiglio regionale del Lazio, in collaborazione con la Fondazione Atena Onlus, presieduta dallo stesso Maira.

Il testimonial della campagna e' il comico romano Maurizio Battista. Secondo la fotografia scattata dal rapporto Ceis Don Picchi su 3 mila studenti delle scuole della Capitale, tra i 12 e i 18 anni, otto giovani romani su 10 fumano cannabis o assumono altre droghe. E il 75% ammette di far uso più o meno regolare di hashish o marijuana. Nove su dieci bevono nei weekend, il 45% superalcolici. "L'ippocampo - ha spiegato Maira - e' la struttura del cervello che maggiormente e' attaccata e subisce i danni di alcol e droghe. Ma sono riscontrabili alterazioni dell'area prefrontale e dell'amigdala, un po' alla volta chi consuma le droghe perde la memoria e il suo cervello funziona sempre meno bene".

"Il nostro obiettivo - osserva Maira - è educare e informare i più giovani sui danni che l'abuso di droghe e alcol provoca al cervello. In particolare, approfondiremo in modo scientifico i meccanismi attraverso cui l'assunzione di alcol e droga alterano il funzionamento cerebrale causando danni anche irreversibili e inducendo comportamenti anomali e pericolosi".

22 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us