Salute

Salute: abbronzati senza rischi, al via nelle scuole del Lazio 'Sole Sicuro'

Un cartone animato spiega a under 14 pericoli e benefici dei raggi solari

Roma, 14 apr. (AdnKronos Salute) - Con la bella stagione e' difficile rinunciare al sole, ma spesso ci si espone senza le giuste cautele e troppo a lungo. "Ecco che aumenta il rischio di scottature ed eritemi che possono danneggiare in modo permanente la pelle e la cute e causare alterazioni precancerose, l'insorgenza prematura di rughe e altri segni d'invecchiamento cutaneo. Fino al melanoma maligno, principale causa di morte legata ai raggi Uv". Ad affermarlo e' Leonardo Celleno, presidente dell'Associazione italiana dermatologia e cosmetologia (Aideco) che ha presentato oggi a Roma la campagna 'Sole Sicuro' indirizzata alle scuole medie inferiori del Lazio.

Un cartone animato spiegherà i rischi e i benefici dei raggi solari ai ragazzi, mostrando l'importanza di scegliere la giusta protezione per ciascun tipo di pelle. Se i giovani cresceranno consapevoli dei rischi che la fotoesposizione comporta - suggeriscono gli esperti - questo si tradurrà anche in una minore incidenza nell'eta' adulta di tumori. "L'incidenza del melanoma negli ultimi 30 anni e' quintuplicata - osserva Celleno - In Italia ci sono circa 2 mila nuovi casi di melanoma ogni anno. Mentre sono 100 mila gli italiani che ogni anno sono colpiti dal tumore epiteliale in una regione fotoesposta, meno aggressivo del melanoma ma comunque da non sottovalutare".

"Fino a pochi decenni fa non c'era la cultura dell'esposizione al sole - spiega Alessandra Vasselli, cosmetologa e componente Consiglio direttivo dell'Aideco - con il boom economico degli anni '60 c'e' stata un'inversione di tendenza, con un'esposizione selvaggia al sole senza sapere quali fossero i rischi. Gli studi più recenti spesso mettono in correlazione il numero di nei presenti nell'adulto con le fotoesposizioni dannose a cui l'individuo e' stato sottoposto in eta' giovanile - aggiunge l'esperta - e quindi anche una maggiore incidenza del melanoma e' correlabile con un maggiore numero di nei".

La campagna 'Sole Sicuro' promossa dall'Aideco e supportata dall'azienda Omia, e' patrocinata da Roma Capitale in collaborazione con l'Ufficio scolastico Regionale del Lazio e il Miur. Il cartone animato sarà disponibile nelle scuole da maggio. "I bambini devo essere i primi ad imparare come proteggersi, quando e come mettere la crema solare, a che tipo di fototipo si appartiene - sottolinea Vasselli - il video e la campagna e' volta dunque a stimolare comportamenti equilibrati per una corretta esposizione al sole".

"Oggi non esistono protezioni solari che fanno da scudo e schermano al 100% dai raggi Uv ma abbiamo prodotti altamente performanti - ricorda Vasselli - per questo soprattutto nei bambini la protezione va applicata sempre e senza lesinare, perché se il piccolo si muove e fa il bagno può perderla.

Sotto i due anni - conclude la specialista - i bimbi non devono essere esposti al sole diretto, vanno portati al mare con i vestiti e il cappellino e dovrebbero stare sotto l'ombrellone".

14 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us