Salute

Salute: a scuola di manovre salvavita domenica in 46 piazze italiane

Simeup, formare genitori, nonni e insegnanti a intervenire in caso di ostruzione vie respiratorie

Roma, 5 ott. (AdnKronos Salute) - Una biglia nel naso, l'occhio di un orsetto in gola, un boccone troppo grande da inghiottire e il piccolo resta senza fiato. Un pericolo sottovalutato, mentre una manovra ben eseguita potrebbe salvargli la vita. Domenica 9 ottobre l'appuntamento è in 46 piazze, con gli istruttori della Società di medicina d'emergenza e urgenza pediatrica (Simeup), per 'Una manovra per la vita'.

La manifestazione giunta alla X edizione, punta a informare e formare genitori, nonni e insegnanti sulle manovre da attuare sul bambino in caso di ostruzione delle vie respiratorie da corpo estraneo. In 46 piazze italiane centinaia di istruttori Simeup saranno coinvolti domenica per una grande giornata dedicata alla prevenzione-azione.

"L'ostruzione delle vie aeree per inalazione di corpi estranei è un'evenienza drammatica che, se non prontamente risolta, può portare a esiti fortemente invalidanti fino alla morte - ricorda il presidente nazionale Simeup, Riccardo Lubrano - Una nocciolina, una caramella o un giocattolo possono essere fatali. Questi tragici episodi possono essere evitati con un intervento tempestivo. Noi, con la giornata 'Una manovra per la vita', insegneremo come e cosa fare".

"La casa e la scuola dovrebbero essere i luoghi più sicuri per i nostri bambini - sottolinea la vicepresidente Simeup, Stefania Zampogna - eppure proprio in questi ambienti si verificano la maggior parte degli infortuni infantili. Noi puntiamo sulla formazione laica di tutta quella popolazione di persone a cui ogni giorno è affidata la vita dei nostri figli. Teniamo molto a diffondere i concetti di prevenzione primaria (cosa fare perché l’evento non si verifichi) e prevenzione secondaria: cosa mettere in atto qualora l’evento si verifichi e affinché migliori la prognosi".

"Una manovra per la vita nasce con lo spirito di svolgere un servizio altamente sociale - evidenzia Antonio Vitale, componente del direttivo Simeup - Importante la presenza dei giovani e, per questa ragione, abbiamo coinvolto anche i giovani specializzandi".

In 9 ottobre, da Torino a Palermo, la Simeup sarà presente in modo capillare. Gli Istruttori, opportunamente formati, e i pediatri-medici-infermieri dei Centri di formazione Pblsd insegneranno le manovra salva-vita attraverso dimostrazioni ed esercitazioni pratiche con l’ausilio di manichini. Informati e formati: perché un piccolo gesto consapevole può salvare la vita di un bambino.

5 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us