Salute

Salute: a dieta a 13 anni 2-3 adolescenti su 10 tra fai da te e web

Solo il 30% è andato dal medico

Roma, 5 ott. (AdnKronos Salute) - Passaparola fra i compagni di classe o della palestra, ricerche sul web, ma anche riviste e giornali, per ritrovare la linea e apparire al meglio, il più rapidamente possibile. A 13 anni "il 22% dei maschi e il 28% delle femmine ha fatto almeno una dieta. Ma il problema è che il 40% ha scelto da solo cosa e quanto mangiare, il 30% si è affidato a fonti non specialistiche e solo il 30% è andato dal medico". Lo sottolinea all'Adnkronos Salute Barbara Paolini, medico dietologo del Policlinico Le Scotte di Siena e vicepresidente Adi (Associazione italiana di dietetica e nutrizione clinica).

"Un po' c'è il fatto che si mangia male e ci si muove poco, un po' che i modelli diffusi da moda, cinema e tv hanno una perfezione irreale. Fatto sta che si punta a caratteristiche corporee 'estreme' e di nicchia, e si crede a sistemi che promettono di far perdere peso solo su alcune parti del corpo, in pochissimi giorni, senza fatica. Un'utopia. Con rischi sono notevolissimi", dice. "Innanzitutto magiare poco o in modo sbagliato "può provocare carenze vitaminiche e di minerali, inoltre simili regimi sono sovente sbilanciati e rischiano di privare il nostro organismo di elementi essenziali, specie nella fase della crescita. I danni - spiega - vanno dall'adattamento metabolico, con una riduzione del dispendio energetico e il temuto effetto yo-yo, fino a problemi nello sviluppo osseo. Anche perché fra gli alimenti che spesso vengono eliminati troviamo latte e latticini".

Inoltre l'attrazione per le diete selvagge ed estreme rischia di aprire la strada a disturbi dell'alimentazione. "Il percorso per perdere peso - conclude Paolini - è graduale, controllato ed equilibrato. E' fondamentale affidarsi a professionisti seri e qualificati, per non rischiare di compromettere la propria salute".

5 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us