Salute

Salute: a 13 anni uno su 3 vittima di cyberbullismo, 40% angherie sui social

Accordo Pediatri Sip-Polizia Postale per prevenzione

Roma, 19 nov. (AdnKronos Salute) - Persecuzioni, insulti, minacce, l'invio di foto o filmati su chat e social network per vessare il compagno di classe o prendere in giro l'amico. E' il cyberbullismo: il 31% dei tredicenni (35% delle ragazze) ne e' stato vittima, l'85% dei casi non arriva a conoscenza degli adulti. A svelarlo e' l'indagine condotta dalla Società italiana di pediatria (Sip) su un campione di 2.107 studenti delle scuole secondarie di primo grado. I dati sono stati presentati oggi agli Stati generali della Pediatria 'Bambini sicuri dalla strada @lla rete' organizzati a Roma dalla Sip e dalla Polizia di Stato, in collaborazione con Facebook, in occasione della Giornata mondiale del bambino e dell'adolescente che si celebra domani.

Gli adolescenti più a rischio sono gli assidui frequentatori dei social network: infatti tra quelli che ne frequentato più di tre la percentuale di chi ha subito atti di bullismo online sale dal 31 al 45% (quasi uno su due). Sul web il cyberbullismo si manifesta con insulti, persecuzioni e minacce sui social network (39,4%) o tramite sms (29,8%), invio di foto o filmati (15%) e dalla creazione di profili falsi su Facebook (12,1%). Il comportamento di gran lunga prevalente tra le vittime di cyberbullismo e' 'difendersi da soli' (60% dei maschi e 49% delle femmine). Solo il 16,8% afferma di aver informato un adulto, il 14,2% ne ha parlato con un amico, l'11,7% ha subito senza fare niente e il 3,2% ha denunciato alla Polizia Postale. (segue)

"Il cyberbullismo ha conseguenze negative sulla salute delle vittime, tra le quali la sindrome depressiva, l'ansia, sintomi somatici, ed una maggiore propensione all'uso di droghe e comportamenti devianti - spiega Giovanni Corsello, presidente della Sip - Oggi sigliamo con la Polizia un accordo importantissimo per intercettare e riconoscere i segnali di disagio dell'adolescente che potrebbe essere una vittima di cyberbullismo".

Per promuovere la sicurezza online e un uso positivo del web, la Polizia, la Sip e Facebook hanno stilato un vademecum di informazioni e consigli utili rivolti ai genitori e a tutta la famiglia. "Ci rivolgiamo agli insegnanti e ai pediatri, noi dobbiamo essere le sentinelle e gli amici dei ragazzi - sottolinea Roberto Sgalla, direttore centrale Polizia Stradale, Ferroviaria, delle Comunicazioni e per i Reparti speciali della Polizia di Stato - quando sentono il peso delle molestie, devono avere la serenità di rivolgersi ai genitori, agli insegnanti e anche ai poliziotti. C'e' una rete di protezione per chi subisce angherie, e ai genitori dico: parlate con i vostri figli per intercettare il cyberbullismo".

19 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us