Salute

Salute: 91% italiani stressati da routine, flash mob a Milano

Roma, 24 giu. (AdnKronos Salute) - La pioggia nel weekend, il traffico per tornare a casa, gli appuntamenti in agenda che si accavallano costantemente. Noia, routine, piccole insoddisfazioni rendono grigie le giornate. Per circa 9 italiani su 10 è diventata una necessità sciogliere le tensioni accumulate con uno 'strappo' alla quotidianità. I benefici di questi stop al peso della routine quotidiana vengono sottolineati dallo psichiatra Michele Cucchi, che raccomanda almeno due 'strappi' al giorno. Tra i momenti più attesi per un break: l'aperitivo, per oltre 7 italiani su 10, una vacanza (69%) e poter spegnere il cellulare (54%).

E' quanto emerge da un sondaggio (promosso da Sanbittèr), realizzato in occasione dello 'Strappo Day', la giornata per dire basta alla noia della quotidianità con l’hashtag dedicato #daiunostrappo, attraverso un monitoraggio online mediante metodologia Woa (Web Opinion Analysis) sui social network – Facebook, Twitter, YouTube – coinvolgendo circa 1500 italiani tra i 18 e i 60 anni. Oggi circa 100 persone giunte da tutta Italia si sono radunate al centro di Piazza Duomo a Milano per un flash mob al grido di #daiunostrappo.

"Riuscire a staccare nella vita quotidiana è fondamentale ed è importante imparare a prendersi anche solo 5 minuti - spiega Cucchi, direttore sanitario del Centro Medico Santagostino di Milano - Quella di non essere padroni del proprio tempo è solo una sensazione, che ha però una valenza psicologica molto forte. Almeno un paio di volte al giorno bisogna lasciare che la mente vaghi libera su cose piacevoli. Attenzione solo a non farsi prendere dalla rimuginazione, da esorcizzare cambiando ambiente, passeggiando, stando con gli amici".

A livello anagrafico invece è la fascia dei giovani adulti (25-40) quella che si concede più evasioni dalla quotidianità, con una percentuale del 56% che se ne regala più di 3 la settimana, seguita dai giovanissimi (18-45) con il 31% e dagli adulti (41-60) con il 15%.

La regione invece dove le persone staccano più frequentemente dalla routine è la Sicilia, con un 45% di cittadini che superano le 3 evasioni la settimana, seguita dalla Campania (41%), dal Lazio (39%), dalla Lombardia (35%) e dal Veneto (32%).

24 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us