Salute

Salute: 80 anni vitamina C 'made in Italy', scoperta contesa valse un Nobel

Tra gli anni '20-'30 gara tra scienziati per arrivare a sintetizzarla

Roma, 20 nov. (AdnKronos Salute) - La scoperta, più di 80 anni fa, della vitamina C valse nel 1937 un premio Nobel per la Medicina all'ungherese Albert Szent-Györgyi, ma rimane famosa per essere ancora avvolta da un 'giallo'. Tra gli anni '20 e '30 la competizione tra gruppi scienziati per capire perché alcuni alimenti, soprattutto frutta e verdura, erano in grado di evitare ai marinai lo scorbuto (malattia che devastava gli equipaggi impegnati in lunghe traversate) diventa sempre più serrata. A sfidarsi sono Szent-Györgyi e l'americano Charles Glenn King. Il primo viene battuto sul tempo da King nell'isolare e cristallizzare la sostanza antiscorbuto, denominata acido ascorbico. Ma nel 1937 fu Albert Szent-Gyorgyi a ricevere il Premio Nobel per le sue scoperte sui processi biologici di combustione, con particolare riguardo alla vitamina C. Una beffa per King, rimasto all'asciutto.

Domani si festeggiano gli 80 anni della vitamina C effervescente 'made in Italy', il Cebion della Bracco. Un'altra tappa fondamentale nella storia di questa sostanza. "Il nome vitamina C del composto antiscorbuto risale al 1921 - spiega all'Adnkronos Salute Silvio Garattini, direttore dell'Istituto di ricerche farmacologiche 'Mario Negri' di Milano - ma in realtà la vitamina, sotto le spoglie di estratto di succo di limone, era stata identificata già da James Lind, chirurgo della Marina Reale britannica, a meta del '700".

"Lind - prosegue l'esperto - aveva dimostrato che i marinai che mangiavano anche frutta e verdura non si ammalavano di scorbuto. Ma lo scienziato non sapeva che questo effetto era dovuto alla vitamina C".

"L'importanza della scoperta dei meccanismi alla base della vitamina C è stata determinante - prosegue Garattini - per capire come un'alimentazione variata, ricca di frutta e verdura, fosse fondamentale per l'organimo. Oggi non esiste più questo tipo di problema, almeno nei Paesi occidentali, basta infatti mangiare in maniera equilibrata per avere il giusto apporto di vitamina C. Certo, in alcune situazioni di profonda debilitazione, come durante una malattia, questa sostanza è ancora utile". La vitamina C è determinante per il corretto funzionamento del sistema immunitario e la sintesi di collagene nell'organismo. Il collagene rinforza i vasi sanguigni, la pelle, i muscoli e le ossa. L'uomo non può creare collagene senza la vitamina C.

20 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us