Salute

Salute: 8 uomini italiani su 10 mai dall'urologo, al via progetto 'Sam'

Fondazione Umberto Veronesi e specialisti lanciano campagna, novembre mese della prevenzione al maschile

Milano, 10 giu. (AdnKronos Salute) - Maschi italiani bocciati in prevenzione intima: 8 su 10 non sono mai andati da un urologo, e l'85% dei pochi che l'hanno fatto si è deciso solo perché stava male. In generale, meno del 40% si sottopone regolarmente a controlli medici di routine, e tra chi lo fa le visite urologiche sono in fondo alla classifica con un misero 6%. Questa la fotografia scattata da un sondaggio online presentato oggi a Milano, in occasione del lancio del progetto 'Sam-Salute al maschile' promosso dalla Fondazione Umberto Veronesi. E' il primo che l'ente dedica 'a lui', con l'obiettivo di "creare una nuova cultura della prevenzione anche negli uomini - spiega lo stesso oncologo - e sostenere concretamente la ricerca scientifica in questo campo".

Grazie alla collaborazione delle società scientifiche di urologia, il prossimo novembre sarà il primo mese interamente dedicato a sensibilizzare l'universo maschile della Penisola. Le malattie da combattere sono tante e possono presentarsi già nei ragazzi: dalle infezioni sessualmente trasmesse, in continua crescita e in gran parte trascurate, al varicocele che colpisce un maschio italiano su 4 dai 15 ai 25 anni, fino al tumore del testicolo che fra gli under 40 fa registrare 2.200 nuovi casi all'anno e potrebbe essere diagnosticato in tempo educando i giovani all'autopalpazione.

Anche la prostata può dare presto problemi: i 35enni possono sperimentare l'ipertrofia prostatica benigna, mentre la prostatite interessa un over 65 su 4. Ancora: l'impotenza, che colpisce oltre 3 milioni di italiani con un picco fra gli ultra 50enni, può riguardare anche i 40enni. E infine ci sono i tumori di vescica (26 mila diagnosi l'anno, di cui 21 mila nei maschi) e prostata (36 mila all'anno): un 'big killer' che in caso di familiarità richiede controlli annuali a partire dai 40 anni. Se la diagnosi è precoce e mirata, infatti, la speranza di guarire dalle neoplasie maschili supera l'80%.

Al sondaggio condotto via web, sui siti di Sky Sport HD e 'Il ritratto della salute', hanno aderito in una settimana oltre 25 mila maschi italiani perlopiù 25-60enni (72%). Del 21% che aveva fatto una visita dall'urologo, appena il 15% ci era andato a scopo preventivo. E del 79% che dallo specialista non ci era mai stato, il 95% riteneva di non avere problemi (82%) o di essere troppo giovane (13%). Un 15% dimostra ancora di non sapere che i tumori possono essere evitati anche seguendo stili di vita sani; il 66% confessa di fare un controllo medico generico "solo se è urgente e sto molto male", e il 15% soltanto perché glielo consiglia la partner. Il camice bianco più 'gettonato' da chi si sottopone a check-up regolari è il dentista (69%), seguito a grande distanza da medici ai quali si ricorre per poter fare attività sportiva (39%).

"E' arrivato il momento di agire con un progetto importante, unico nel suo genere e mai realizzato nel nostro Paese", afferma Veronesi. "Occuparsi della salute dei maschi non è mai stato nelle regole", sottolinea infatti l'oncologo che passa in rassegna le ragioni "storiche e antropologiche" per cui la prevenzione nell'uomo è diventata una 'cenerentola' della medicina: "Tradizionalmente la donna va protetta perché è lei che garantisce la continuità della specie umana".

E così - dal motto dei naufraghi "salvate le donne e i bambini", all'Antico Testamento in cui "pur di avere un figlio era previsto addirittura l'incesto" - si è arrivati al gap sanitario di oggi. "Basti pensare che negli Usa saranno 50 gli Women's Hospitals, a fronte di nessun Men's Hospital. Eppure la mortalità per tumori è maggiore nell'uomo, che in generale vive 7 anni meno della donna", ricorda lo scienziato.

"Caduto l'obbligo di leva, senza più l'occasione un tempo rappresentata dalla visita militare - fa notare Michele Gallucci, presidente dell'Associazione urologi italiani (Auro) - il maschio italiano resta senza protezione medica per decine di anni": da quando smette di andare dal pediatra a quando, dopo i 50 anni, comincia ad avere disturbi che lo spingono dallo specialista. Il risultato è "un aumento preoccupante delle patologie maschili della sfera riproduttiva e sessuale, dovute nella maggior parte dei casi a stili di vita sbagliati. Ma se queste malattie vengono trascurate - avverte l'esperto - possono minare la qualità di vita con conseguenza importanti come l'impotenza, o l'infertilità che è di origine maschile nel 30% dei casi".

"Va colmata una lacuna - conferma Giario Conti, presidente della Società italiana di uro-oncologia (Siuro) - Scaduta l'epoca pediatrica, una visita della pubertà è consigliata per verificare che non esistano problemi di sviluppo degli organi sessuali maschili. Verso i 18 anni bisognerebbe quindi controllare che lo sviluppo sia completo e che non compaiano alterazioni", per poi procedere con i controlli tipici dell'età più matura. "Il progetto Sam è l'inizio di una rivoluzione", dice lo specialista che invita anche a "spezzare l'equazione perversa 'diagnosi uguale trattamento o chirurgia subito'. Oggi non è più così", assicura.

La campagna prevede una raccolta fondi (www.salutealmaschile.it) per finanziare almeno 10 borse di ricerca sui tumori uro-genitali (3 da circa 30 mila euro l'una sono già state attivate a favore di altrettante scienziate), oltre ad attività di formazione, sensibilizzazione, distribuzione di opuscoli, incontri in scuole, università e centri della terza età. Anche con l'aiuto di testimonial del mondo dello spettacolo e dello sport. A novembre, infine, è prevista una giornata di porte aperte negli ambulatori degli urologi di tutta Italia.

"Stiamo lavorando per dedicare tutto il mese alla prevenzione maschile - concludono Gallucci e Corti - e per creare insieme a colleghi di altre discipline veri e propri team multidisciplinari ai quali l'uomo possa rivolgersi per un'assistenza personalizzata, ma uniforme e rispettosa delle linee guida internazionali".

10 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us