Salute

Salute: 8 ore seduti? Per cancellare danni almeno 60 minuti movimento al dì

Roma, 28 lug. (AdnKronos Salute) - Almeno un'ora di attività fisica al giorno per compensare gli effetti nocivi del rimanere seduti a una scrivania per le canoniche 8 ore. E' la ricetta di un nuovo studio che ha approfondito il tema dei pericoli legati a una vita sedentaria. E se le linee guida dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) consigliano almeno 150 minuti di esercizio a settimana la ricerca, sulla base di dati relativi a più di un milione di persone, suggerisce che questa quantità non è sufficiente per molti di noi.

Un team di esperti internazionali guidati dalla Scuola norvegese di Scienze Sportive e dalla Cambridge University (Gb) ha scoperto che il rischio di morire nel corso di un periodo di follow up fra 2 e 18 anni è del 9,9% per chi rimane seduto per 8 o più ore al giorno e fa poco esercizio fisico, rispetto al 6,8% di coloro che stanno alla scrivania per meno di 4 ore al giorno e fanno almeno un'ora al giorno di attività quotidiana. Ma gli studiosi hanno anche scoperto che l'aumento del rischio di morte associato alla sedentarietà può essere letteralmente cancellato con un minimo di un'ora di attività fisica al giorno.

Ulf Ekelund, autore principale dell'indagine, fa notare: "Non c'è bisogno di fare sport, non c'è bisogno di andare in palestra. Va bene anche camminare a ritmo sostenuto, magari al mattino, durante la pausa pranzo, dopo cena la sera. Ed è possibile dividere i 60 minuti di movimento necessari durante la giornata, non per forza eseguirli tutti insieme".

Il lavoro, pubblicato su 'The Lancet' ha analizzato i dati provenienti da 16 studi precedenti, che coinvolgevano soprattutto le persone di età superiore ai 45 anni dagli Stati Uniti, l'Europa occidentale e l'Australia. Gli autori hanno scoperto che un'ora di esercizio fisico di moderata intensità, come camminare a 5,6 chilometri all'ora o in bicicletta a 16 chilometri all'ora, è sufficiente a compensare gli effetti negativi dello stare seduti per lunghi periodi. Secondo Ekelund anche una pausa di cinque minuti sul posto di lavoro ogni ora, per esempio per andare alla stampante, potrebbe essere utile.

28 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us