Salute

Salute: 77% italiani ossessionato da bilancia, 1 su 5 si pesa ogni giorno

Roma, 28 set. (AdnKronos Salute) - Bilancia vera ossessione per il 77% degli italiani. Uno su 5 ci sale una volte al giorno per monitorare peso e salute generale. A spingerli non è l'ipocondria ma la voglia di migliorare il proprio corpo. L'Italia si guadagna così il primato di nazione europea dove ci si dedica maggiormente al controllo del peso, seguita dall'Olanda e poi da Spagna e Francia. A stilare la classifica un vasto studio realizzato per il lancio di un braccialetto che misura la composizione corporea, il TomTom Touch, che ha valutato il livello di conoscenza e consapevolezza dei cittadini europei quando si parla di fitness e dei risultati ottenuti dopo una costante attività fisica.

Tra Italia, Olanda, Spagna, Francia e Inghilterra sono state coinvolte 8 mila persone dai 18 a oltre 65. Più di 2 mila gli italiani interpellati a proposito del rapporto con il proprio corpo, e che hanno fatto emergere una relazione quasi ossessiva con la bilancia: mediamente si pesano 111 volte l'anno, uno su 5 ogni giorno (19%). Le donne battono gli uomini, ma non di tanto: 115 volte contro 108. Complessivamente, il 77% si preoccupa costantemente di monitorare il proprio peso, rivedere lo stile di vita condotto, seguire una dieta e fare attività fisica. Naturalmente, quelli che si allenano assiduamente si pesano con molta più frequenza: chi lo fa 2 volte al giorno sale sulla bilancia una media di 218 volte l'anno, mentre chi si allena una volta alla settimana 80 volte.

Per la maggior parte degli intervistati (34%), l'obiettivo è mantenere un buono stato di salute, il 30% vuole invece migliorare la propria forma fisica, mentre il 16% vorrebbe perdere peso. Ma nonostante ci si pesi ogni giorno, quasi uno su 5 ha dichiarato che non riscontra risultati soddisfacenti dalla costante attività fisica: per il 59% è tutta colpa della difficoltà ad abbinare regime alimentare e allenamenti in modo regolare. C'è anche chi sostiene che basterebbe mangiare in modo sano (30%), per non parlare di chi trova ogni scusa buona per non fare attività fisica (28%) o di chi non riesce a trovare il tempo necessario per dedicarsi all'esercizio fisico (22%). Mentre l'8% punta il dito contro la mancanza di consapevolezza su quale sia il modo migliore per farlo.

Gli italiani brancolano nel buio quando si tratta di salute e fitness, anche se combattono quotidianamente per ottenere risultati che spesso tardano ad arrivare. La quasi totalità dei soggetti coinvolti ammette di lottare duramente per raggiungere i propri obiettivi, ma trova serie difficoltà a capire quali siano i parametri chiave per misurare stato di salute e benessere fisico o come possono migliorare la loro forma fisica con l'allenamento.

Quasi la metà degli intervistati infatti (42%) non ha un'idea precisa sulla composizione corporea, anche se l'85% sa cos'è l'indice di massa corporea e un buon 50% ritiene che sia il giusto parametro per valutare stato di salute e attività fisica.

Dopo aver visionato i dati emersi dall'indagine condotta nel Belpaese, Matt Roberts, guru del fitness in Gran Bretagna, ha evidenziato che "la maggior parte degli italiani vuole mantenersi in forma, ma non ha idea di come farlo, non sa su quali obiettivi puntare e nemmeno a che parametri rifarsi per raggiungerli. Eppure ci sono tantissimi modi per tener tutto sotto controllo. In base alla mia esperienza lavorativa, avendo a che fare con tantissime persone che hanno corporature diverse, posso tranquillamente confermare che monitorare il proprio peso o l'indice di massa corporea non bastano per ottenere le giuste informazioni sulla propria forma fisica".

"I muscoli, ad esempio - avverte l'esperto - sono più pesanti del grasso, quindi la sola misurazione del peso non basta per capire se con l'allenamento si sta guadagnando massa muscolare o perdendo grasso. La composizione corporea, che è la misura della percentuale di massa muscolare e grasso nel proprio corpo, è la migliore alternativa per scoprire esattamente come si è fatti, in modo da prendere decisioni più consapevoli sull'attività fisica da svolgere per raggiungere i propri obiettivi", conclude Roberts.

28 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us