Salute

Salute: 36% adolescenti chiede consigli all'allenatore sportivo

Coach preferito a genitori, insegnanti e parenti

Roma, 6 lug. (AdnKronos Salute) - Un 'maestro di salute' per i giovanissimi italiani. E' all'allenatore sportivo, infatti, che molti si rivolgono per avere consigli e chiarire dubbi relativi alla salute. E' quanto emerge da un sondaggio on line svolto, nelle scorse settimane da 24.342 under 19, sui siti di 'Sky Sport HD' e 'Il ritratto della salute'. Il 36% degli adolescenti chiede al proprio coach consigli su benessere e prevenzione. Seguono nella speciale classifica i genitori (32%), l’insegnante (12%), i parenti più stretti (11%) e il farmacista (9%).

Le domande più ricorrenti sono come smettere di fumare (34%), raccomandazioni per la dieta (25%), informazioni generali sul benessere (20%) e consigli per smaltire i chili di troppo (12%). "I giovani sono alla ricerca di nuovi punti di riferimento - afferma Sergio Pecorelli presidente di Healthy Foundation e dell'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) - Il mister è visto come un adulto che sa infondere fiducia e con il quale è possibile confidarsi tra un allenamento e l’altro. Inoltre, visto il suo lavoro, possiede alcune conoscenze specifiche sulla salute. Gli allenatori del nostro Paese hanno quindi un lavoro 'extra' da svolgere: educare al benessere. E i giovani italiani ne hanno un grande bisogno. Infatti gli stili di vita scorretti sono sempre più diffusi", sottolinea.

A parlare sono i numeri: "Il 17% dei teenager fuma regolarmente, 1 su 5 beve troppi alcolici e il 30% degli under 10 è in sovrappeso o addirittura obeso. Si tratta di vizi molto pericolosi che possono portare a gravi problemi di salute come tumori e patologie cardio-vascolari. La prevenzione delle grandi malattie deve cominciare dall’adolescenza", raccomanda Pecorelli. La sfida lanciata dai ragazzi viene raccolta dal mister campione d'Italia Massimiliano Allegri. "Per me è un grande onore essere considerato dai giovani un 'maestro di salute' - sottolinea in una nota l'allenatore bianconero - Ma è anche una grande responsabilità".

"Dobbiamo sempre più prendere coscienza del ruolo che ci viene attribuito dai giovani - dice Allegri - Non possiamo insegnare solo a tirare le punizioni o a dribblare l'avversario. Lo sport - sottolinea - deve avere un valore anche educativo e sociale. L'allenatore deve saper rispondere a queste nuove esigenze documentandosi, non solo sulle tecniche calcistiche ma anche su temi apparentemente meno pertinenti, come il benessere e la salute da guadagnarsi con corrette abitudini. Queste assumono sempre maggiore importanza per la maturazione sia del calciatore che dell'uomo. Non vogliamo assolutamente sostituirci ai medici - precisa - ma è un nostro dovere aiutare i giovani a non avere comportamenti scorretti fuori dal campo.

Anche in questo modo è possibile formare i grandi campioni di domani".

Dal sondaggio on line emerge che oltre il 90% dei teenager italiani cerca su internet notizie di benessere. "La Rete è un grande strumento dove è possibile trovare tante informazioni utili - prosegue Pecorelli - Bisogna imparare a orientarsi nella giungla digitale e prestare molta attenzione alle fonti che devono essere assolutamente certificate. Anche attraverso i social media, i forum o le applicazioni per tablet e smartphone possiamo raggiungere i ragazzi che desiderano informazioni sulla propria salute". A breve partirà un progetto di Healthy Foundation proprio per sensibilizzare ed educare gli allenatori a questo nuovo percorso. Testimonial e coordinatore dell’iniziativa sarà proprio Massimiliano Allegri.

6 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us