Salute

Salute: 3-21% bimbi russa, linee guida per cure anche dal dentista

Lo specialista riconosce sintomi apnee notturne e può intervenire con l'applicazione dei dispositivi

Roma, 5 apr. (AdnKronos Salute) - Russare la notte non è un problema solo dei grandi. Ma colpisce anche i più piccoli: la prevalenza dei disordini respiratori del sonno colpisce i bambini in età scolare in una percentuale variabile tra 1-6%. E la prevalenza del russamento, 'spesso' o 'ogni notte' (russatori abituali), varia dal 3% al 21% dei bambini. All'origine, la sindrome delle apnee ostruttive del sonno (Osas) che, se non trattata, porta ad una scarsa attenzione a scuola, sonnolenza diurna, problemi comportamentali, deficit di crescita staturale.

Fornire raccomandazioni e indicazioni 'evidence based' per la gestione odontoiatrica del russamento e della sindrome delle apnee ostruttive nel sonno nei bambini è l'obiettivo delle nuove Linee guida, approvate ieri dal Consiglio superiore di sanità (Css). Il documento è stato elaborato dagli esperti del Gruppo tecnico in materia di odontoiatria che opera al ministero della Salute, coordinato da Antonella Polimeni, direttore del Dipartimento ad attività integrata testa-collo del Policlinico Umberto I di Roma.

Secondo le linee guida "l’odontoiatra, in virtù dei controlli periodici di sua competenza, può riconoscere il russamento e l’Osas ed intervenire terapeuticamente con l’applicazione di dispositivi orali - evidenzia il documento - Durante l’esame clinico, l’odontoiatra deve porre attenzione alle caratteristiche cranio facciali connesse, alla respirazione orale, al volto allungato, al mento piccolo e retruso, all’affollamento dentale, al palato alto e stretto e, nella raccolta dell’anamnesi, è buona norma, che raccolga elementi in merito alla resa scolastica, alla capacità di concentrazione, all’eventuale presenza di enuresi notturna, allo scarso appetito, all’obesità e alle infezioni ricorrenti alle vie aeree".

Il percorso diagnostico e terapeutico che l’odontoiatra deve seguire in caso di paziente in età evolutiva con sospetto di russamento o sindrome delle apnee ostruttive nel sonno deve essere caratterizzato da un approccio multidisciplinare. "In tale contesto, il pediatra ha il ruolo di coordinatore, e può riferire il bambino in modo specifico ai fruitori del presente documento per le valutazioni diagnostiche o percorsi terapeutici di specifica competenza. L’odontoiatra - ricordano le linee guida - può essere delegato dal pediatra a percorsi diagnostici e terapeutici di sua competenza. I pazienti che presentano una morfologia craniofacciale e occlusale correlata con Osas, accompagnati da una storia di russamento, inabilità a respirare con il naso, allergie, asma, obesità, devono essere inviati al pediatra per una valutazione multidisciplinare".

"Poiché la sola valutazione clinica non è sufficiente per la diagnosi, è importante che la diagnosi venga eseguita con esame strumentale: la polisonnografia, che rappresenta il 'gold standard' per stabilire la presenza e la gravità dell’Osa", chiariscono gli esperti.

In conclusione, le linee guida auspicano "che vengano introdotte nozioni di 'Odontoiatria del sonno' nel piano di studi dei Corsi di laurea in Odontoiatria e protesi dentaria, attivi presso le università italiane e percorsi di formazione post-lauream dedicati. Gli odontoiatri che si occupano della terapia dei disturbi respiratori del sonno devono essere incoraggiati a continuare la loro formazione specifica con un aggiornamento continuo".

"Gli odontoiatri sensibilizzino maggiormente i genitori in tema di russamento e apnee notturne ostruttive del sonno - che possono comparire durante l’età evolutiva - concludono le linee guida, sì da poter più facilmente intercettare tali patologie e contribuire alla loro cura, stimolando anche l’adozione di corretti stili di vita".

5 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us