Salute

Salute: 2 mln italiani con piede piatto, deformità dita e alluce valgo

Il 70% sono bambini in età pediatrica, esperti a congresso Siot a Roma

Roma, 24 nov. (AdnKronos Salute) - Sono 2 milioni gli italiani con una malformazione dell'arto inferiore: il piede torto congenito (la più frequente), l'alluce valgo e il piede piatto. I maschi sono il doppio delle donne, nel 50-60% dei casi il piede torto congenito risulta bilaterale e nel 15% casi familiare. Il 70% di queste malformazioni riguarda bambini in età pediatrica. E’ quanto emerge dal 99.esimo congresso della Società italiana di ortopedia e traumatologia (Siot) in corso di svolgimento a Roma. Secondo la Siot, il trattamento chirurgico del piede piatto in età evolutiva costituisce una terapia efficace.

A 10 anni il 4% dei bambini presenta un piede morfologicamente piatto, ma di questo gruppo solo circa il 10% presenta un piede funzionalmente piatto che necessita di trattamento per evitare la comparsa di dolore e deformità secondarie in età adulta. "Il piede piatto - spiega Paolo Tranquilli Leali, presidente del 99.esimo Congresso Siot - è una deformità caratterizzata morfologicamente dalla riduzione della volta plantare e dal valgismo del retropiede. Funzionalmente si definisce piatto un piede che, invece di alternare in modo equilibrato movimenti di pronazione durante la fase di appoggio e supinazione durante la fase di spinta, mantiene uno stato di prevalente pronazione durante la deambulazione e la stazione eretta".

"Un piede funzionalmente piatto - prosegue Tranquilli Leali - è un piede che può essere saltuariamente dolente anche in età evolutiva, ma se si interrogano i genitori vengono riferite lamentele come precoce affaticamento, poca voglia di fare lunghe camminate e saltuari disturbi dopo attività sportiva". Durante i lavori, gli esperti si sono soffermati su un'altra deformità dell'avampiede: l’alluce valgo caratterizzato dalla progressiva sublussazione laterale della falange prossimale del primo dito sulla testa del primo metatarso e si presenta con dolore e reazione infiammatoria. Interessa soprattutto l’età adulta e le donne, ma può manifestarsi anche in soggetti giovani nei quali si presenta frequentemente in maniera bilaterale e associata a diverse malformazioni a carico del piede.

24 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us